Come scegliere un buon Tv LCD HD Ready
Ormai tramontata l’era dei televisori a tubo catodico, ci troviamo ora di fronte a diverse nuove tecnologie in grado di offrire schermi decisamente molto più sottili rispetto a quelli di vecchia generazione. A raccogliere il testimone del tubo catodico sono state essenzialmente 2 tecnologie: lcd e plasma. In seguito sono arrivati affinamenti come la retroilluminazione a led, e nuove tecnologie come gli oled, gli amoled ecc.
/wedata%2F0021545%2F2011-05%2Ftv-color.jpg)
hd ready
La tecnologia Lcd ha avuto una grandissima espansione ed anche grazie ai consumi più contenuti ed alla versatilità dei formati è riuscita a ritagliarsi una fetta predominante del mercato rispetto al plasma.
La tv lcd mantiene oggigiorno una fetta importante di mercato nonostante la concorrenza di nuove tecnologie più performanti in termini di resa cromatica e consumi stia cominciando a farsi sentire.
Iniziamo col chiarire cosa si intenda per “Hd Ready”. Si tratta sostanzialmente di uno step evolutivo della risoluzione dell’immagine che aggiunge più righe e più colonne rispetto al formato Pal tradizionale che caratterizzava la tecnologia tubo catodico. I televisori HD Ready hanno risoluzione di 1280 x 720 inferiore quindi al formato full HD che rappresenta in tutto e per tutto quella che viene attualmente definita come “alta definizione” pari a 1920 x 1080.
Chiarito il formato approfondiamo ora il sistema di funzionamento: un televisore è formato in termini semplici da un pannello che emette luce a cui viene anteposto un secondo pannello lcd formato da una griglia di cristalli che a comando possono più o meno oscurarsi determinando la quantità di luce che li attraversa e che finisce poi per colpire l’occhio dello spettatore. Il pannello luminoso è costituito per quello che riguarda i monitor di prima generazione da una serie di lampade fluorescenti disposte orizzontalmente o verticalmente in maniera tale da coprire tutta la superficie posteriore del televisore. Nei tv di nuova generazione invece al posto delle lunghe file di lampade fluorescenti vi è una serie di led di grandezza puntiforme.
Profondità del nero
Fra i parametri più importanti nella valutazione di un buon schermo lcd vi è la cosiddetta “profondità del nero”, ossia tanto più scure sono le immagini che per definizione dovrebbero essere nere, e tanto maggiore sarà la qualità dello schermo. Ora nella vecchia tecnologia a lampade fluorescenti, queste ultime rimanevano spesso accese delegando la qualità del nero al potere oscurante degli lcd. Il nero non poteva quindi definirsi tale, si otteneva invece un grigio scuro. Con i nuovi schemi a Led associati alla tecnologia “local dimming”, l’ottenimento del nero è molto più puro ottenendosi dall’azione congiunta dell’oscuramento della cella lcd associata allo spegnimento del led nella posizione corrispondente.