Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come si usa la console Nintendo ds lite

Il nintendo ds lite, come qualunque altra console portatile, è piuttosto facile da usare. Perfino chi gioca per la prima volta con questo tipo di dispositivo prenderà facilmente confidenza con i vari comandi.

Come si usa il Nintendo ds lite

Se avete acquistato da poco una console Nds lite e non sapete da che parte cominciare, ecco qui le istruzioni per partire con il piede giusto.
- Il tasto accensione/spegnimento situato sul lato destro della console di gioco vi consentirà di accenderla e spegnerla.
- I comandi: hanno funzioni diverse a seconda del gioco scelto per giocare. Ecco qui gli utilizzi più comuni dei comandi Nds lite.
Croce direzionale: questo comando è usato molto frequentemente per spostare il vostro personaggio all'interno del gioco: su per far dirigere il personaggio a Nord, giù per andare a Sud, destra per andare a Est e sinistra a Ovest.
Le cartucce di gioco per Nds vanno inserite nello slot numero 1, collocato nella parte superiore, mentre quelle per Game boy advance nello slot numero due, collocato nella parte inferiore.
Pulsante A: comando usato per confermare le scelte che vengono proposte nel gioco. Se usato in prossimità di un personaggio, permette di parlare con esso; se è invece usato in prossimità di uno scrigno, permette di prenderne il contenuto.
Pulsante B: comando per rifiutare una determinata scelta nel gioco o per uscire dai menù. Se schiacciati in contemporanea con la croce direzionale permette di far correre il personaggio.
Comandi Y e X: comandi addizionali solitamente usati per richiamare i menù di gioco
L e R: in molti giochi è usato per lanciare incantesimi, sganciare bombe, ecc...
Start e Select: tasti dalle molteplici funzionalità, usati per mettere in pausa il gioco, richiamare menù e mappe o per far partire il gioco.

Uso del touch screen

Come ormai è già noto a tutti, il Ds lite è dotato di uno schermo speciale sensibile al tocco.
Per evitare di rovinare o scheggiare lo schermo è consigliabile usare sempre l'apposito pennino durante l'utilizzo.
Il touch screen ricopre quasi la totalità delle funzioni possibili dei comandi principali: far muovere il personaggio, navigare tra i menù, parlare con i personaggi, lanciare incantesimi, scegliere opzioni, oltre alla possibilità di scrivere con la tastiera virtuale (Pictochat) e, qualora il gioco lo permettesse, perfino disegnare e colorare.
Come già detto in precedenza, ovviamente le funzioni del touch screen possono differire da gioco a gioco.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Legend of Zelda per Nintendo Wii, guida al gioco

Legend of zelda per nintendo wii, guida al gioco

"the legend of zelda: skyward sword" è un gioco di azione/avventura, della serie "the legend of zelda" , sviluppato dalla "nintendo entertainment analysis and development". previsto per il 2011, sarà rilasciato per la console wii e con la novità del wii motionplus e con una nuova versione del sistema di puntamento del telecomando wii.
Need for Speed PSP: descrizione e caratteristiche tecniche

Need for speed psp: descrizione e caratteristiche tecniche

Need for speed è un famoso titolo di videogames prodotto da eletronic arts che ha riscosso in questi ultimi anni tantissimo successo. il gioco è un simulatore di guida sportiva su piste cittadine e non. inoltre il gioco è reso avvincente grazie ai numerosi obiettivi da completare per potenziare l'auto e agli inseguimenti della polizia. i titoli di need for speed per play station portable (psp) sono need for speed underground rivals, need for speed carbon, need for speed prostreet e need for speed undercover.
Warren Spector: storia dell'autore di videogiochi statunitense

Warren spector: storia dell'autore di videogiochi statunitense

Nel campo dei videogiochi una personalità importante è warren spector, che può essere considerato uno degli autori di videogames più attivi in questi ultimi anni. i giochi che spector propone sul mercato sono quelli denominati “ sopratutto” e quelli di ruolo.