Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come testare la Ram

A volte si può essere interessati a testare le proprie prestazioni della RAM, per controllare se tutto funziona correttamente. Con questo articolo vedremo come comportarci difronte a una possibile RAM difettosa.

Cos'è la RAM e quali sono i sintomi di una RAM difettosa.

Per RAM (Random Access Memory) si intende una memoria ad accesso casuale. Questa memoria è diversa da quella dell'Hard Disk per diversi motivi. Quando spegniamo il nostro PC tutte le informazioni presenti nella RAM spariranno. La RAM ha dei tempi scambio di informazioni più rapidi rispetto al Disco Rigido. Non è una cosa molto frequente, ma a volte la RAM potrebbe avere qualche anomalia nel funzionamento. A volte il sistema operativo potrebbe risultare instabile, e questo potrebbe indicare un malfunzionamento della RAM. Se il vostro computer manifesta determinati segni (come per esempio arresti improvvisi) è consigliabile eseguire un Backup di tutti i nostri dati più importanti (su CD, DVD, o Hard Disk esterno). A volte se si è sostituita la RAM da poco potrebbero esserci dei malfunzionamenti, per esempio a causa di un cattivo contatto, o perché non è compatibile con la scheda madre. La RAM potrebbe avere qualche malfunzionamento anche se di recente è stato installato un nuovo Hardware all'interno del nostro PC. È buona cosa anche controllare se la RAM è vista correttamente dal nostro sistema operativo, o quali sono gli errori che mostra (errori di parità o di eccezione).

Come testare la RAM

Se siete degli utenti Windows per sapere che tipo di RAM avete nel vostro computer potete avvalervi di Sandra o Everest. Questi programmi vi mostreranno che tipo di modello di RAM avete.
Un programma molto utile da scaricare per vedere se la vostra RAM sta funzionando a dovere si trova nel sito http://hcidesign.com/ dove potremo scaricare in formato .zip il programma MemTest.
Anche Goldmemory può essere molto utile e intuitivo. Se siete utenti Mac invece sul sito [[http://www.macupdate.com|http://www.macupdate.com/]] potrete trovare un programma molto semplice dal nome Remember. Comunque gli utenti Mac dovrebbero avere meno problemi relativi alla compatibilità dato che l'Hardware è più limitato (in quantità e non in qualità). Se siamo utenti Linux (in particolare Ubuntu) è possibile eseguire un Memtest con la vesione Live del sistema operativo. Quando lo avviamo (da CD o da USB) verrà presentata una schermata viola, in quel momento basta premere il tasto ESC. Quando compare il menù basterà scegliere l'opzione "eseguire memtest".

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Notebook Compaq: quali sono i modelli più affidabili

Notebook compaq: quali sono i modelli più affidabili

Compaq è una importante azienda di computer che si è fusa nel 2002 con un’altra importante azienda, la hp. diamo uno sguardo a quelli che sono i modelli più affidabili.
Epson Perfection V500 Photo: scheda tecnica e confronto prezzi

Epson perfection v500 photo: scheda tecnica e confronto prezzi

Sebbene sia stato messo in commercio ormai nel 2007, l'epson perfection v500 photo è ancora uno degli scanner più amati dai professionisti, soprattutto quelli che hanno a che fare quotidianamente con fotografie ad alta risoluzione.
Computer Idea: informazioni sulla rivista

Computer idea: informazioni sulla rivista

Per tutti gli appassionati del mondo informatico esiste da ormai diversi anni una rivista cartacea ideale per soddisfare tutta la sete di conoscenza e la curiosità in questo settore tecnologico; inserti, articoli, novità, informazioni, allegati, tutta una serie di ottimi strumenti di divulgazione delle conoscenze informatiche tutto racchiuso in un unico grande giornale: computer idea! amato dal grande pubblico, con record di vendite e di presenza nelle edicole, questa rivista non manca di compiacere tutti i suoi lettori....ne vuoi sapere di più? leggi quanto segue....