Come trovare gli annunci per case in vendita a Venezia
Alcuni consigli a chi fosse interessato agli annunci di vendita di appartamenti a Venezia
/wedata%2F0022325%2F2011-05%2FVenezia.jpg)
Agenzie on line
Per trovare un appartamento a Venezia utilizzando i principali canali di comunicazione, è sufficiente effettuare una ricerca sul web o rivolgersi ad una delle tantissime agenzie immobiliari operanti in città (una lista non esaustiva può essere reperita presso compraticasa.it), le quali mettono sempre a disposizione una serie di annunci su supporto cartaceo che riassumono le loro offerte. Utilizzando un semplice motore di ricerca, è possibile venire a contatto con molti siti che gestiscono proposte di vendita riguardanti gli appartamenti veneziani, tra i quali è utile menzionare Immobilmente.com, Casa.it, Eurekasa.it, Immobiliare.it, Bakeca.it, Kijiji.it.
La caratteristica saliente di questi siti è l'esposizione dell'appartamento in vendita corredato da fotografie e informazioni utili, e la possibilità di mettere l'utente in comunicazione diretta con l'agente che lo segue. La consultazione è gratuita, ma occorre inserire alcune proprie generalità, necessarie per essere contattati dall'agenzia. Alcuni si occupano esclusivamente di agenzie, altri, più generici, ammettono anche gli annunci di vendita dei privati. Non è affatto raro imbattersi anche in annunci di vendita di appartamenti che riguardino la provincia.
Consigli sull'acquisto di una casa a Venezia
Venezia è una cittadina unica al mondo, ed anche i suoi edifici sono soggetti alla particolarità della sua conformazione e del suo clima. Per queste ragioni, ci sono una serie di avvertimenti e di consigli che è obbligatorio fornire per chi cerca casa, specie se non residente.
Innanzitutto, Venezia è una città composta quasi per la sua totalità (se si escludono le isole) solo da appartamenti, e non da case costruite a uso singolo: chi volesse impostare una ricerca esclusiva in questa direzione, dovrà faticare non poco.
Un'altra questione di non poco conto è legata ai piani in cui si articolano gli appartamenti: i piani terra, per quanto debitamente attrezzati, specie nei sestieri di S. Marco e di Castello, sono facilmente preda del fenomeno dell'acqua alta, spesso difficilmente arginabile; appartamenti che prevedano mansarde (diffusissimi, considerata l'età secolare della maggior parte degli edifici veneziani), sono ostici da abitare nei mesi estivi, se non si dispone di un adeguato impianto di condizionamento dell'aria.
Una considerazione finale è data dalla posizione dell'appartamento nella geografia urbana: per vivere adeguatamente la città, ma non volendo rinunciare alla possibilità di uscirne con rapidità, è meglio concentrare la propria ricerca nei sestieri di S. Marco, S. Polo, Dorsoduro, S. Croce e buona parte di Cannaregio. Il sestiere di Castello è quello più lontano dalle principali vie di comunicazione (Ferrovia e Piazzale Roma, da dove partono autobus, taxi e auto private), di conseguenza i tempi di spostamento richiesti aumentano di parecchio, sia che si scelga di andare a piedi, che di prendere i mezzi.