Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come trovare una casa in affitto per vacanza mare

Il mare, il sole, la spiaggia sono i sogni ricorrenti di milioni di lavoratori chiusi in ufficio (o in qualsiasi altro posto di lavoro) nei mesi più cupi, e quando finalmente le tanto desiderate ferie arrivano bisogna organizzarsi alla grande! non bastano "le pinne, il fucile e gli occhiali", bisogna cercare un alloggio confortevole e se la vostra scelta ricade su una casa, ecco una piccola guida per trovarla senza rischi!

UN'ESTATE AL MARE.....

E' un dato certo che la maggior parte dei turisti preferisce alloggiare in una casa in affitto, senza gli orari e altri vincoli che albergo, pensione, o villaggi possano in qualche modo imporre. Secondo un indagine Istat, il 60% dei turisti sceglie alloggi privati.
Bisogna avere delle accortezze nella ricerca e seguire determinati criteri.
I canali attraverso i quali possiamo trovare la nostra adorata dimora estiva sono sostanzialmente tre:
- Web;
- agenzia di viaggi o agenzia immobiliare;
- annunci di privati Qualunque sia la modalità di ricerca da noi scelta potremmo imbatterci in pro e contro, per evitare di rovinarci le tanto attese ferie, bisogna essere preparati e conoscere questi canali di ricerca.

Aspetti positivi

Il web, si sa, mette a disposizione un'infinità di annunci, sia pubblicati da agenzie sia da privati. Cercare una casa vacanze online può sembrare estremamente facile, ci da la possibilità di reperire una vastità di offerte varie e differenti, mettendole anche a confronto.
Affidarsi, invece, ad un'agenzia ci garantisce professionalità e sicurezza, potremo inoltre riferire le nostre preferenze, le nostre necessità e disponibilità di spesa; a questo punto sarà l' agenzia a preoccuparsi di tutto, accompagnandoci fino alla stipula del contratto di affitto ad uso turistico.
Scegliere di contattare un privato può essere più difficoltoso e rischioso ma non dovrete pagare l'eventuale provvigione dell'agenzia.

Aspetti negativi

Potrebbe sembrare un gioco da ragazzi, invece potreste imbattervi in qualche difficoltà.
Il web offre un ventaglio di offerte molto ampio ma, si sa, il rischio di essere tratti in inganno è alto, potreste fare cattivi affari e accorgervene solo una volta arrivati sul posto. Attenzione quindi agli annunci, cercate di fare una cernita utilizzando i motori di ricerca avanzata, evitando perdite di tempo.
Contattare un privato, invece, potrebbe rendere difficoltosa la stipula del contratto ma soprattutto fate ben attenzione a quando e come pagare la cifra pattuita, sarete meno tutelati durante la transazione.
Mettersi nelle mani di un'agenzia, mediamente, è consigliato; l'unico svantaggio è il pagamento della provvigione, che viene richiesta sia all'affittuario che al proprietario.
Infine, conviene informarsi di ogni minimo dettaglio anticipatamente; chiedete, per esempio, se le spese di acqua, luce, gas e pulizie finali siano comprese nel prezzo, e quale sia la distanza da mare.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Affitto uffici a Roma: ricerca online e informazioni

Affitto uffici a roma: ricerca online e informazioni

Cercare on line uffici in affitto a roma è un'operazione piuttosto semplice. come al solito sono i motori di ricerca che corrono in aiuto a chi volesse fare una ricerca stando comodamente seduto a casa propria. basta inserire una o più parole chiave nell'apposito spazio per poi dare il via ad una ricerca che fornirà risultati in pochissimi secondi.
Istituti Vendite Giudiziarie: definizione, funzioni e responsabilità

Istituti vendite giudiziarie: definizione, funzioni e responsabilità

Gli istituti di vendite giudiziarie nascono nel 1949 con la promulgazione del primo codice civile italiano e sono regolamentati dal decreto ministeriale numero 109 promulgato in data 11 febbraio 1997. sono degli apparati molto importanti per ciò che riguarda tutto il ciclo della vendita giudiziaria all'asta.