Come verificare la copertura del digitale terrestre
Il digitale terrestre sta prendendo sempre più piede e ormai da tempo sono state rese pubbliche le intenzioni di renderlo l'unica forma di visione dei contenuti televisivi sul territorio nazionale. Ma è davvero un servizio alla portata di tutti? Scopriamo le modalità per conoscere la copertura della nostra area, onde evitare spiacevoli sorprese.
/wedata%2F0028675%2F2011-06%2FAntenna.jpg)
Questione territoriale
Come tutti sapranno, la pianificazione di passaggio dalla TV analogica alla TV digitale è stata programmata in maniera diversa, sia per tempistiche che per modalità, in base all'area territoriale in questione.
In particolare durante una riunione del Comitato Nazionale Italia Digitale è stato stilato il famoso calendario che indica approssimativamente il lasso di tempo entro il quale dovrebbe essere completato il progetto nelle diverse regioni italiane.
Mentre in molte zone, con risultati più o meno soddisfacenti, il passaggio è stato già compiuto, diversi milioni di persone saranno costretti ad aspettare l'esaurirsi del 2012 per poter godere in maniera ottimale di questa nuova tecnologia, sempre ammesso che i tempi tecnici vengano rispettati. Nelle regioni di Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise lo switch off sarà completato entro la fine dell'anno corrente, mentre il 2012 sarà l'anno di Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.
Verifica fai da te
Una doverosa premessa che bisogna fare è che la qualità del segnale può dipendere dai più svariati fattori. La distanza dai ripetitori TV, la qualità dell'impianto domestico, il posizionamento dell'antenna e la configurazione del decoder sono solo alcuni di questi parametri, ma dato per buono che godiamo del pacchetto necessario per una ricezione ottimale del segnale, non ci resta che verificare di essere in una zona coperta.
Tralasciando il fatto che le singole emittenti sui loro siti ufficiali di solito consentono di effettuare il controllo della propria situazione, per svolgere una verifica generale sui canali nazionali e le frequenze DTT del tuo comune il sito più attendibile è senza dubbio Dgtvi.it che, oltre a fornirci un elenco specifico dei canali che siamo in grado di ricevere, elenca anche i mux della zona con tanto di caratteristiche tecniche quali sito di trasmissione e frequenza. Sempre allo stesso indirizzo sono disponibili utili informazioni circa la sintonizzazione dei canali e le trasmissioni pay TV.