Comprare e vendere online: aste, annunci, e-commerce
Il fenomeno dello shopping on line ha ormai assunto livelli tale da farlo avvicinare a quello tradizionale. Le differenze stanno nella comodità di ricerca, nel fatto di avere "negozi" aperti 24 ore al giorno, e soprattutto nei prezzi nettamente più bassi. Di contro un oggetto o un bene acquistato sul web rappresenta sempre un piccolo rischio, che permane fino a quando il pacco non ci viene consegnato e la merce visionata.
/wedata%2F0033120%2F2011-07%2F1-A-photograph-of-eBays-Whitman-Campus-corporate-h_3.jpg)
Il gigante Ebay
Parlando di aste online, il sistema che permette di piazzare offerte tra una quantità illimitata di oggetti, non si può non citare il numero uno in assoluto: Ebay. Il suo uso, tra le decine e decine di funzioni e servizi, è piuttosto semplice. Si apre un account, che è gratuito, si cerca l'oggetto che si vuole acquistare e si da il via all'asta. Di norma questa dura dai dieci ai sette giorni. Si aggiudica l'oggetto chi per ultimo riesce a piazzare l'offerta migliore. Oltre alle aste, esiste anche l'opzione "acquista subito". Se il prezzo fissato è di nostro gradimento, potremo bypassare l'asta cliccando il tasto e confermando l'acquisto. Come sistema di pagamento, Ebay accetta esclusivamente quello Pay pal, anche se, va detto, è possibile prendere accordi con il venditore per effettuare il saldo tramite bonifico o ricarica post pay. Ebay raccoglie il 90% di chi è in rete in cerca di qualcosa. Esistono, tuttavia, siti antagonisti, che hanno una visibilità molto limitata, anche se risultano ben indicizzati sui motori di ricerca (scrivendo "aste on line" appaiono addirittura prima di Ebay). Tra chi cerca di aumentare consensi, citiamo prezzishock.it e antiebay.it. Il sistema di funzionamento è simile a quello di Ebay, con aste, feedback, oggetti da acquistare subito. Le diverse ricerche effettuate, tuttavia, hanno evidenziato un numero di offerte di molto inferiori a quelle che garantisce Ebay, diversi acquirenti con feedback 0 (quindi appena nati) ed una grafica generale del sito molto meno curata. Anche in questo caso l'unico sistema di pagamento accettato è quello Pay pal.
Annunci a gogò
Complementari ad Ebay, esistono alcuni grandi siti specializzati nella compravendita tra privati e tra privati ed aziende, tramite lo strumento dell'annuncio gratuito. Kijiji.it (collegato ad Ebay tramite il canale parallelo Ebay annunci), Subito.it e Bakeka.it sono portali che raccolgono centinaia di offerte e annunci di ogni settore. La differenza sta nella mancanza di aste e di controllo dei venditori (non viene richiesto di aprire un account nè di lasciare feedback), anche se la fase della vendita risulta snella e molto più rapida. Anche qui un sistema di ricerca semplice permette di selezionare il settore di interesse, la zona, e su alcuni oggetti (ad esempio auto e moto) anche il prezzo minimo e massimo.