Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Connessione con chiavetta USB Vodafone: prezzi e opinioni

Le attuali chiavette USB della Vodafone garantiscono una buona connessione che in futuro, con la tecnologia LTE, raggiungerà prestazioni simili a quelle della telefonia fissa.

Piccoli modem dalle grande prestazioni

La maggior parte delle persone ignora che gli unici piani tariffari flat sono quelli riservati al telefono fisso, di contro per il telefono mobile sono previsti solo piani a tempo basati sulla tariffazione al secondo oppure su quella a volume che permette di navigare senza limiti sino a una soglia prestabilita.
Le chiavette USB della Vodafone non fanno eccezione a prescindere dal modello proposto; vediamo, pertanto alcuni dei modelli attualmente in commercio anche se, al di là delle specifiche tecniche, bisognerebbe sempre valutare la convenienza dei singoli piani tariffari. La prima chiavetta USB che mettiamo sotto la lente è la Vodafone Internet Usb Key K3715 che, sotto il profilo delle prestazioni, merita apprezzamento a partire dalla velocità di connessione sia per quanto riguarda la ricezione (7,2Mbit/s) sia per ciò che concerne la trasmissione (2Mbit/s).
Grazie poi al fatto che supporta i protocolli HSDPA, HSUPA e UMTS, risponde alle esigenze di chi vuole fruire in mobilità di tutti i vantaggi che offre la banda larga. Altri fattori positivi sono le dimensioni alquanto ridotte (75x12x26mm) e il peso di soli 40 grammi.Costa 29,00€.
Un altro ottimo dispositivo è la internet Key K3565-Z, non presenta delle sostanziali differenze rispetto alla K3715 e costa circa 29/30 euro; chi vuole invece navigare ad una velocità maggiore, può indirizzarsi i verso la Super Internet Key 28.8 Mega Ready che è in grado di garantire una velocità di connessione di 14,4 Mbps e in futuro arriverà a 28,8 Mbps man mano che il piano di copertura sarà completato secondo gli standard prestabiliti da Vodafone. Aderendo all'offerta della Vodafone il costo è di 10,00€ mensili a cui bisogna aggiungere 79,00€ di contributo di attivazione.

Opinioni discordanti, ma il futuro è roseo

Da una lettura delle opinioni presenti sui siti generalisti emerge che molti utenti sono in linea di massima soddisfatti delle prestazioni tecniche dei piccoli modem USB della Vodafone, ma si nota anche che sono diverse le lamentele sulla qualità della connessione e sulle tariffe.
Tuttavia anche se la logica del "mal comune mezzo gaudio" non può giustificare la decisione della Vodafone di fare pagare cara la cosiddetta extrasoglia, bisogna rilevare che anche tutti gli altri operatori, nel caso in cui la connessione dovesse interrompersi, non rendono più disponibili gli eventuali MB residui.
Ma limiti a parte, vi è da rilevare che la Vodafone è impegnata nello sviluppo della telefonia mobile di quarta generazione, la cosiddetta LTE che garantirà una velocità di connessione di 144 megabit al secondo, ossia venti volte superiore a quella delle reti di prima generazione.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Loghi e suonerie da ricevere via SMS: dove cercarle

Loghi e suonerie da ricevere via sms: dove cercarle

Personalizzare il proprio cellulare con loghi e suonerie è facile e veloce: vediamo come si possono ricevere via sms contenuti sempre nuovi per avere un cellulare unico e inconfondibile.
Windows Mobile per Smartphone, recensione sul sistema operativo

Windows mobile per smartphone, recensione sul sistema operativo

Windows mobile è un sistema operativo sviluppato da microsoft per dispositivi mobili. esso riunisce in una sola piattaforma i precedenti sistemi operativi pocket pc e windows smartphone e può essere utilizzato non sono da tablet pc e smartphone, ma anche da pmp (portable media center) e computer di bordo di alcune automobili.
Memory card per cellulari Nokia, come sceglierle

Memory card per cellulari nokia, come sceglierle

Scattate foto, girate video, amate ascoltare la musica in mp3, ma lo spazio sulla memoria del vostro telefonino si esaurisce presto. come fare per scegliere quella giusta?