Corriere Adriatico: info sul quotidiano delle Marche online
Il corriere adriatico è il più antico foglio delle Marche, regione che segue assiduamente anche Il Resto del Carlino e il Messaggero, ma che è particolarmente affezionata al longevo giornale che ebbe a lungo come direttore il poeta risorgimentale Luigi Mercantini.
/wedata%2F0028182%2F2011-07%2Fcorriere-adriatico.jpg)
corriereadriatico.it
La testata regionale, dal 2004 facente parte del gruppo editoriale Caltagirone, è consultabile sul web al sito Corriereadriatico.it ove è possibile leggere tutto il giornale in edicola dalle ore 12, previa registrazione gratuita. Sulla home spiccano i flash delle news nazionali e regionali della prima pagina di politica, attualità, economia, cultura, spettacoli e sport . La sezione regionale prevede sottocategorie relative alle provincie della regione, infatti il quotidiano, dal 2001 sotto la direzione di Paolo Traini, oltre alla sede centrale di Ancona in via Berti ha altre 5 redazioni decentrate ad Ascoli Piceno, Fermo, Jiesi- Fabbrico, Macerata, Pesaro- Fano. In alto sulla destra, la possibilità, come per tutti i giornali, di scrivere al direttore.
Il più longevo quotidiano locale.
Sia sul foglio cartaceo che su quello online, è messo in evidenza che si tratta della voce marchigiana da ben 150 anni. Il quotidiano, infatti, come ben si legge nel sito, inizia le sue pubblicazioni nel 1860 per volere del commissario regio della regione, Lorenzo Valerio, che attraverso di esso si fa portavoce del governo italiano. La testata, inizialmente chiamata Corriere delle Marche, diviene organo del partito liberale sotto la direzione del poeta risorgimentale, nato in provincia di Ascoli Piceno, Luigi Mercantini. Dalla fine del secolo sarà proprietà della ricca famiglia Vettori fondatori anche del successivo giornale "L'Ordine" che per un certo periodo verranno fusi in unico quotidiano. L'attuale denominazione risale al 1926, ma la fine della guerra vedrà l'interruzione delle stampe e solo nel 1971 sarà riportato nelle edicole, e definitivamente, dall'editore Francesco Sensi. . Molto letti in loco sono anche il Messaggero, facente parte altresì del gruppo Caltagirone e il Resto del Carlino, testata Bolognese che si dirama con successo nelle Marche, ma la voce più autentica della regione resta il Corriere Adriatico la cui diffusione sul territorio si fa sempre maggiore. Tra gli altri portali d'informazione locale possiamo citare Ilquotidiano.it relativo ad Ascoli Piceno e provincia, Jesi.Je per la città di Federico II, e Anconaline per il capoluogo regionale, ma l'intero territorio è toccato capillarmente, anche nelle realtà più piccole, solo dal giornale diretto da Traini.