Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Corsair Flash Voyager: recensione sulla chiavetta USB

Corsair è una famosa casa produttrice di memorie Ram. Tra i vari prodotti non possono mancare le penne USB, connubio di efficienza ed estetica. Quest'articolo è volto a recensire i modelli più famosi di Corsair Flash Voyager, indicandone le caratteristiche tecniche ed estetiche, gli aspetti positivi e quelli negativi di tali prodotti.

Caratteristiche dei modelli

Le penne USB Corsair Flash Voyager sono delle unità di memoria molro particolari, sicuramente con un prezzo un po' più alto rispetto ai corrispettivi di altre marche. Motivo ciò è non solo la loro alta efficienza e velocità, ma anche la loro ergonomicità e le forme differenti, che le rendono anche un must tra i collezionisti. Le penne Corsair sono disponibili in diversi modelli, a seconda della memoria disponibile e della velocità di lettura dei dati. Poiché l'efficienza è la parola d'ordine della casa produttrice, in commercio possiamo trovare modelli Corsair da 16GB e 32GB, fino 128GB! Possiamo anche trovare, però, mini penne da 4Gb e 8GB.
I modelli, inoltre, hanno una velocità di lettura media di circa 32Mb/s, e una velocità di scrittura di 26Mb/s. Tra le penne più efficienti e costose possiamo annoverare quelle della serie GTR, che hanno una velocità di lettura e scrittura più alta della media. In commercio esistono solo modelli da 32Gb e 64Gb.
Se vogliamo spendere un po' meno possiamo optare per la serie Corsair GT, che sono di piccole dimensioni e hanno una capacità compresa tra 8Gb e 16Gb.
Un'ultima serie da prendere in considerazione è la semplice Flash Voyager. A questa serie appartengono diversi modelli, con dimensioni e forme varie. Tra queste alcune riescono anche a sfruttare la connessione USB 3.0 ed i prezzi sono molto inferiori ai modelli delle alle altre serie.

Aspetti positivi

Tra gli aspetti positivi possiamo indicare: - La velocità di lettura e scrittura abbastanza elevata rispetto agli standard;
- La possibilità di alcuni modelli di interfacciarsi con le porte USB 3.0;
- I colori e le forme accattivanti;
- La compatibilità con molti sistemi operativi.
- Sono anche resistenti all'acqua e alle impurità.

Aspetti negativi

Gli aspetti negativi di queste penne sono: - Alcuni modelli hanno delle dimensioni un po' ingombranti;
- Alcuni modelli, soprattutto quelli con meno memoria, mancano di sistema di protezione dei dati, e questo è un aspetto negativo, se consideriamo gli elevati costi di acquisto.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Alienware Notebook: recensione e modelli

Alienware notebook: recensione e modelli

I notebook alienware si caratterizzano per la capacità di combinare alte prestazioni e consumi energetici decisamente ridotti. vediamo, dunque, quali sono i modelli più performanti che il mercato attuale mette a disposizione degli utenti.
Box per hard disk esterno, guida all'acquisto

Box per hard disk esterno, guida all'acquisto

Se dalla rottamazione o dall'upgrade di un computer ti è rimasto un hard disk ancora in buone condizioni, non buttarlo. usando un box esterno per hd potrai riutilizzarlo come hard disk esterno usb solo con un po’ di lavoro e una spesa minima.
Quali software utilizzare per navigare in Internet

Quali software utilizzare per navigare in internet

Da tempo la tecnologia assiste l'uomo in tutte le attività quotidiane; piccoli frammenti di genialità pervadono le nostre case, le nostre auto e la nostra vita. siamo piuttosto abituati ad accendere la televisione, effettuare una telefonata, navigare su internet. sono passati all'incirca una cinquantina d'anni da quando è stata stabilita la prima connessione internet e già non possiamo più fare a meno di questa scoperta sensazionale. ma, ovviamente, nel corso del tempo la navigazione su internet si è evoluta, potenziata grazie allo sviluppo dei browser web.