Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Corsi a distanza: come e perché è nata la FAD

La FAD, acronimo di Formazione A Distanza, consente uno studio personalizzato e maggiormente flessibile a chi non ha la possibilità di recarsi presso un istituto scolastico per seguire corsi e lezioni: vediamo come è nata e chi offre oggi questo servizio.

Cenni storici

La FAD, o formazione a distanza, nacque nella seconda metà dell’Ottocento quando, durante la prima rivoluzione industriale, si iniziò ad avvertire la necessità di rimediare al grosso problema dell’analfabetismo. Nacque così una sorta di didattica per corrispondenza che, sfruttando le reti postali e di trasporto, intendeva dare un supporto agli studenti che non potevano recarsi a scuola, inviando loro il materiale didattico cartaceo. Tale iniziativa era principalmente rivolta ai ceti medi e, considerati anche i costi per l’invio del materiale, non ebbe molta diffusione.
Ci fu invece un radicale cambiamento agli inizi del Novecento, quando, grazie all’avvento della radio e del telefono quali mezzi di comunicazione di massa, era possibile comunicare con un maggior numero di persone a costi relativamente ridotti.

La FAD oggi

Oggigiorno, grazie alle nuove tecnologie informatiche, i mezzi di cui si serve la formazione a distanza sono i computer e la rete internet, che ha portato alla nascita e alla diffusione di quello che va sotto il nome di web learning, con una notevole riduzione dei costi relativamente allo spostamento logistico e all’acquisto di costosi libri di testo.
La formazione a distanza viene oggi incontro alle esigenze di chi, per motivi legati alla famiglia o al lavoro, non ha la possibilità di spostarsi per seguire dei corsi, però ha la necessità o il desiderio di continuare gli studi per conseguire un diploma o una laurea.
Riguardo al conseguimento del diploma, sono numerosi gli istituti che consentono il recupero degli anni scolastici e quindi il conseguimento del diploma e che si servono anche del web per venire incontro alle necessità dei propri studenti. Tra questi ricordiamo Cepu e Grandiscuole: in entrambe lo studente viene seguito passo passo da un tutor che lo aiuta nel metodo di studio e nell’apprendimento.
Per quanto riguarda, invece, il conseguimento della laurea, sono nate di recente le cosiddette università telematiche, che svolgono le loro attività completamente sul web, inviando agli iscritti delle video-lezioni e il materiale didattico necessario allo studio e fornendo anche un tutor che segue lo studente nel percorso formativo. Alcuni esempi di università telematica sono: Uninettuno, Unisu-Niccolo Cusano, Unipegaso e Università Telematica Giustino Fortunato.
I titoli conseguiti grazie al sistema della formazione a distanza sono ovviamente equivalenti a quelli conseguiti presso ogni altro istituto pubblico o privato.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Corsi per Lead Auditor: sedi e obiettivi

Corsi per lead auditor: sedi e obiettivi

Nell'articolo si profila la figura del lead auditor e si danno alcune indicazioni sui corsi per acquisire le competenze di base e avanzate per lo svolgimento di questa professione.
Guida ai Corsi di formazione professionale organizzati a Palermo

Guida ai corsi di formazione professionale organizzati a palermo

L'articolo tratta dei diversi corsi di formazione professionali proposti nella città di palermo, suddividendoli in due categorie: corsi professionali promossi dagli enti pubblici e corsi professionali attivati da strutture private
Dove seguire dei corsi di formazione gratuita a Milano

Dove seguire dei corsi di formazione gratuita a milano

Nel seguente articolo analizzeremo i corsi di formazione gratuita proposti nella città di milano, suddividendoli in due categorie: corsi di formazione per disoccupati e inoccupati e corsi di formazione rivolti ai lavoratori.