Corsi di Business Coaching: finalità e percorso formativo
Il cure di ogni società, organizzazione o azienda è formato dalle persone che ci lavorano. Far esprimere al meglio questa risorsa umana è indispensabile per il futuro dell'attività; il corso di Business Coaching serve proprio a questo. Nell'articolo si parlerà delle finalità e dal percorso formativo di questo corso.
/wedata%2F0027772%2F2011-08%2FAchievements-above-the-clouds-Metaphorical-busines.jpg)
Le finalità
Il Business Coaching è un corso utilissimo per un dirigente, manager, imprenditore o comunque per qualsiasi persona con un ruolo dirigenziale o amministrativo.
Il corso da Business Coaching insegna, a questo tipo di figure professionali, a capire l'indole e la personalità di ogni lavoratore per riuscire a motivarlo e a evolverlo, sia dal punto di vista professionale, sia da quello umano.
Poter "tirare fuori" il massimo da ogni dipendente, scoprire i talenti che lavorano per noi nella nostra attività e fare in modo che questi possano sviluppare al massimo delle loro possibilità tali doti è essenziale.
Proprio per queste ragioni acquisire tali capacità è determinante per il successo della propria attività.
Il Business Coaching è il nome del corso generale che si specializza in diverse "ambiti" indirizzati ad esempio al Coaching Organizzativo, incentrato più sull'insegnamento di come organizzare e programmare obiettivi futuri, oppure al Team Coaching, la cui formazione è focalizzata sul riuscire a "unire" persone con certi caratteri e competenze così da formare il Team più produttivo e quindi più efficiente.
Ci sono "indirizzi" anche per altri corsi specializzati come: il Corporate Coaching, l'Executive Coaching e il Career Coaching.
Percorso formativo
Il cuore della formazione avviene attraverso delle "simulazioni" delle più disparate situazioni che possono capitare, analizzando le varie strategie di intervento e cercando di capire e prevedere le varie conseguenze positive e negative che possono risultare.
Questa formazione avviene sia attraverso dei colloqui privati (Personal Coaching) tra il dirigente partecipante al corso e il Coach, dove si affronteranno argomenti più scabrosi e difficili da trattare, sia attraverso colloqui di gruppo che lezioni inerenti agli argomenti comuni.
Durante il corso si apprenderà, soprattutto, il miglior modo in cui incoraggiare la scoperta dei talenti personali e di come rafforzare la leadership facendo leva sui principi e gli strumenti del Coaching.
Proprio grazie a questi principi il dirigente otterrà contemporaneamente due scopi: il lavoro sarà svolto a standard qualitativi maggiori e, allo stesso tempo, i suoi collaboratori riusciranno a sviluppare al meglio le loro capacità personali.
Esistono diverse scuole Coaching Business, facilmente rintracciabili anche su Internet:
- Inciaching.it;
- Schoolofcoaching.it;
- Isppref.it.