Corsi formazione post laurea, panoramica
Questo articolo offre una breve descrizione dell'offerta formativa disponibile dopo la laurea allo scopo di perfezionare le proprie competenze e inserirsi più velocemente nel mondo del lavoro.
/wedata%2F0025007%2F2011-05%2FWoman-taking-notes.jpg)
Quando la laurea non basta
Nella società attuale, complessa ed in continua evoluzione, le richieste del mercato lavorativo sono sempre più specialistiche. Per quanto possedere una laurea sia spesso un requisito fondamentale, talvolta può non essere sufficiente. Le competenze richieste nei diversi impieghi necessitano di un'ulteriore specializzazione delle competenze e di un approfondimento della preparazione nei diversi settori. A questo scopo può essere d’aiuto la frequenza di un Master o un corso post-laurea. Ogni Università attiva per ogni anno accademico diverse proposte formative. Cerchiamo di vedere nel dettaglio quali sono.
Formazione post-laurea: quali corsi scegliere
Le attività formative post-laurea si distinguono in varie tipologie:
Master e Corsi di perfezionamento;
Dottorato di Ricerca;
Scuole di specializzazione.
I Corsi di Perfezionamento sono attività di aggiornamento professionale con durata variabile; sono a numero chiuso e ogni università stabilisce i criteri di ammissione e le scadenze. Questi corsi si distinguono dai master perché hanno una durata inferiore e una strutturazione meno complessa.
Il titolo di Master di Primo Livello viene rilasciato al termine di corsi a cui si può accedere con la laurea (o titoli equipollenti); quelli di Secondo Livello invece si conseguono al termine di corsi a cui si è ammessi solo se in possesso di Laurea specialistica o magistrale. Sono di durata annuale o biennale e non vengono necessariamente riattivati ogni anno.
Il Dottorato di Ricerca è il livello più alto della formazione universitaria. Ha una durata di tre anni ed è possibile accedervi solo tramite il superamento di un concorso pubblico. L'attività formativa, che può comprendere eventuali periodi di studio all'estero e stage presso soggetti pubblici e provati, è finalizzata all'acquisizione delle competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca.
Le Scuole di Specializzazione forniscono conoscenze e abilità per esercitare particolari attività professionali. Possono essere istituite solo in applicazione di specifiche norme di legge o direttive dell'Unione Europea. Si accede per concorso e il numero di posti è programmato. Per conoscere l'offerta formativa attivata ogni anno si possono consultare i siti di tutte le università italiane o ci si può recare personalmente presso l'ufficio formazione dell'ateneo scelto.