Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Creazione sito Internet: guida pratica e consigli

Un sito web nasce per: pubblicizzare un’attività, parlare di una passione, guadagnare soldi con gli accessi o esprimere un pensiero. Quindi sia per scopi commerciale sia per divertimento e, quindi, avrà uno stile diverso a seconda degli obiettivi. Senza dimenticare che un sito web deve essere user-friendly, facile da usare e da capire perché il visitatore medio, in 15 sec, decide se continuare la navigazione oppure passare ad altro.

Come aprire un sito?

Innanzitutto occorre scegliere dominio e servizio di web hosting: la scelta del nome per un sito è particolarmente importante perché è il mezzo d’identificazione di ciò che vogliamo dire o pubblicizzare. Per questo occorre che le parole chiave siano inserite nel dominio, così da migliorare il posizionamento sito nei motori di ricerca. E’ possibile scegliere, senza vincoli, l’estensione del dominio, anche se esistono delle convenzioni: .com per entità commerciali, .net per organizzazioni di servizio per la rete, .org per organizzazioni senza scopo di lucro, .it dominio italiano, .eu dominio europeo. Un’azienda, per questioni di professionalità, dovrebbe acquistare un dominio di primo livello, ovvero www.nomeazienda.it. Per un sito personale, invece, si può tranquillamente considerare l’idea di utilizzare servizi di hosting gratuiti con domini di secondo livello che, come unico obbligo, richiedono l’inserimento del proprio nome nel dominio, ovvero www.sitohosting.nomeazienda.it (tra cui il più famosi sono: Altervista.it, Digilander.libero.it, Webspace.tiscali.it, Xoom.virgilio.it, Free-space.net) oppure avvalersi di hosting con costi annuali bassi (15-20 euro).

Come si costruisce un sito?

Ora possiamo cominciare a creare il sito, progettandone graficamente le pagine web. Scegliete un programma di grafica (i più gettonati: Adobe Dreamweaver, di altissimo livello, e PHP Editor, programma gratuito per sviluppare in PHP, HTML, SQL, JavaScript, XML, C++) e cominciate a costruire in forma di immagine statica: le pagine, le sezione, la distribuzione dei contenuti, il menu di navigazione, l’aspetto. Cominciate dalla home page e realizzate un paio di pagine per avere un’idea del risultato finale.
Questa è la fase in cui potete dar libero sfogo alla vostra fantasia, con contenuti, immagini e suoni di ogni tipo, senza dimenticare le regole del copyright e del plagio. Per evitare problemi, potreste scaricare dei templates gratuiti e poi modificarne il contenuto, adattandolo alle vostre esigenze (ne offrono: Freewebsitetemplates.com, Openwebdesign.org, Mastertemplates.com). La prima preoccupazione dovrebbe comunque essere quella di mettere in evidenza: chi siamo, contenuto del sito, menu di navigazione, link, contatti (e per le aziende: dove siamo, mappa, partita iva). Una volta create le pagine, bisogna farne l’upload sullo spazio hosting con un programma FTP che permetta il File Transfer Protocol, un protocollo per la trasmissione di dati (file html, immagini e tutto ciò compone il sito) sull'host di destinazione. Il sito è pronto per accogliere visitatori.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Gestione Soluzione Hosting: i servizi gratuiti in Italia

Gestione soluzione hosting: i servizi gratuiti in italia

Per chi si accontenta di volumi di traffico non eccessivi, i diversi servizi di hosting online gratuiti possono essere una buona opportunità per avere un proprio spazio web. vediamo quali sono i migliori servizi italiani di hosting online gratuiti.
Guida ai migliori siti per la ricerca dei numeri di telefono on line

Guida ai migliori siti per la ricerca dei numeri di telefono on line

Trovare numeri di telefono sembra un’operazione banale. eppure quante volte ci troviamo in difficoltà in caso di omonimia, o peggio, quando siamo in possesso solo di un numero di telefono fisso e vogliamo sapere di chi è? per fortuna, anche in questi casi, ci viene in aiuto la rete che offre tanti servizi utili per soddisfare ogni nostra esigenza.
Come richiedere una Webmail Domini Aruba

Come richiedere una webmail domini aruba

In questo articolo vi spiegherò passo passo come richiedere una web mail domini con aruba. così potrete usare un servizio di qualità che a me personalmente in quanto web designer e developer che sviluppa la maggior parte su domini aruba è piaciuto molto per la sua velocità e semplicità.