Crema antiage: quale scegliere?
Progredendo con l'età i segni sul viso aumentano, accentuandosi, in zone precise. Esistono molte creme utili al fine di prevenire, rallentare o addirittura "curare" gli inestetismi dovuti al tempo. Il problema è scegliere quelle più efficaci su di noi.
/wedata%2F0027772%2F2011-07%2Ftherapy-girl.jpg)
Tipo di pelle
Il mercato degli anti age cream è ricchissimo di prodotti creati dalla ricerca di marche più o meno conosciute.
Sono tutti uguali?
Ovviamente no! Sorge quindi il problema di scegliere gli antiaging products più adatti alle nostre esigenze.
Prima di andare al negozio e iniziare a valutare gli ingredienti elencati nelle varie etichette bisogna conoscere in che stato è la nostra pelle, divisa in epidermide, lo strato più esterno, e derma, lo strato più interno.
Per avere un'analisi ben fatta è consigliabile fissare un appuntamento dal dermatologo.
La pelle può presentarsi: secca, grassa o mista; non tutte le creme vanno bene per ognuno di questi tipi.
In caso di pelle secca andranno evitate le creme ad azione esfoliante che potrebbero irritare la cute.
Questi prodotti esfolianti che utilizzano acidi sono invece molto utili per le pelli grasse.
Per le pelli a carattere misto sono più indicati i prodotti per le pelli secche piuttosto che quelli per le grasse.
Indipendentemente dallo stato della pelle l'utilizzo di filtri solari e di sostanze a base di anti-radicali è sempre utile ed efficace.
L'età della pelle
A determinare la scelta dell'acquisto è anche l'età.
Esistono creme idratanti che servono per prevenire i danni della pelle e che quindi possono essere indicate anche a 20 anni.
Di solito le creme con filtri solari, vitamine antiossidanti come la vitamina C, E o il coenzima Q10 e le creme contenenti acidi esfolianti sono efficaci per pelli più adulte e per donne che hanno raggiunto i 30 anni.
Per le over 40 invece le creme più appropriate sono quelle a base di acido ialuronico e ricostituenti dell'elastina e del collagene che sono i 2 elementi che determinano elasticità e tonicità del derma.
Per questa categoria stanno entrando nel mercato le creme botox-like che utilizzano le stesse reazioni molecolari della tossina del potente batterio Butolino.
È importante ricordare che l'uso di queste creme riesce a sortire il massimo effetto anti-age desiderato, solo se si presta attenzione a evitare tutti quei fattori che possono essere controproducenti, come il fumo e l'esposizione non protetta ai raggi UVA/UVB, e affiancando uno stile alimentare equilibrato e sano.