Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Creme antiage: quali utilizzare?

Nei processi d'invecchiamento molte funzionalità organiche perdono gradualmente d'efficacia. Nello specifico dell'appartato cutaneo e in relazione all'aspetto estetico-cosmetico, ciò si manifesta variamente. Ma quali ingredienti sono veramente efficaci nel contrastare i segni dell’età?

L'idratazione della pelle

La cosa più importante è il mantenimento di un'adeguata idratazione della pelle e del film idrolipidico che avvolge tutta la nostra cute salvaguardandone l'integrità. La corretta idratazione permette di mantenere le proprietà plasto-elastiche della pelle la cui deficienza è causa prima di rughe e cedimenti. Vi sono numerose sostanze idratanti, citiamo il semplice glicerolo e il sorbitolo tra i non polimerici, il polietilen-glicole e il polivinilalcol tra quelli sintetici, ma se si vuole il più possibile sfuggire gli effetti tossici collaterali è meglio puntare su molecole prodotte naturalmente dall'organismo come il collagene e l'acido ialuronico (il più efficace idratante conosciuto), che sono parti essenziali delle strutture del derma e quindi ingredienti molto tollerabili, oppure l'allantoina. È importante sottolineare che queste macromolecole hanno solo effetto idratante e non vanno a ricostituire nulla a livello del derma. Sconsigliati prodotti con petrolati o paraffine poiché occlusivi, ovvero formano un sottile strato di natura lipofila che impedisce l'evaporazione dell'acqua espletando azione idratante, ma causando altri tipi di problemi.

Gli AHA (alfa-idrossiacidi)

Gli AHA (alfa idrossiacidi) sono piccole molecole (acidi organici) con duplice funzione: da una parte s'insinuano tra le cellule dello strato corneo favorendone la separazione e quindi l'esfoliazione dello strato più esterno, dall'altra hanno la proprietà di legare acqua (azione idratante). Di conseguenza, trovandosi tra le cellule, si osserva un sorta di rigonfiamento responsabile dell'effetto tonico e salubre della pelle. Tra questi: acido glicolico e acido lattico. L’azione esfolliante stimola anche il turn-over epidermico, cioè la produzione di nuove cellule e quindi il ringiovanimento della cute. Un ottimo ingrediente è il gluconolattone che, nel tempo, sulla pelle, si idrolizza ad acido gluconico. È idratante, antiossidante, protettivo della parete vasale e vanta ottima tollerabilità. Il mantenimento del metabolismo cellulare è fondamentale per la vitalità della cute. Saccharomyces Polypeptides è l'ingrediente da cercare. Si tratta di piccoli peptidi prodotti dall'azione del lievito Saccharomyces cerevisiae.

Macchie e rughe

Le macchie dell’età sono una discromia dovuta a danneggiamento fotossidativo. Con gli AHA si stimola il ricambio cutaneo e si ottiene un effetto antiossidante: acido ascorbico. Ma vanno bene allo scopo anche tannini e resveratrolo. Un altro meccanismo è la riduzione della sintesi di nuovi pigmenti tramite l’inibizione dell’enzima tirosinasi: acido kogico e acido azelaico, (l’idrochinone è risultato tossico). Le creme “Botulino-Like” non sembrano soddisfacienti nell’imitare la tossina botulinica nel rilassamento delle rughe.
Attualmente acquisiscono sempre più interesse le antiaging creams, che “illuminano” la profondità delle rughe grazie alla tecnologia delle “particelle otticamente attivate” che creano un effetto illusorio ma efficace.

Stessi articoli di categoria Cura del corpo

Come usare le creme contro la cellulite: applicazioni e massaggio

Come usare le creme contro la cellulite: applicazioni e massaggio

Pronte per la prova costume? l'obiettivo fondamentale è perdere qualche chilo, affinare la silhouette, tonificare le gambe, eliminare i cuscinetti. insomma ridurre tutti gli inestetismi, soprattutto quelli della odiosa cellulite, per l'esame più temuto dell'anno, ovvero la prova bikini.
Lancôme BI-FACIL Struccante Rapido, test prodotto

Lancôme bi-facil struccante rapido, test prodotto

Bi-facil è uno struccante rapido firmato lancôme, nota marca di cosmetici. se passando tra gli scaffali della profumeria vi siete imbattute in questo prodotto e siete curiose di avere maggiori informazioni in merito, leggete la guida qui di seguito riportata.
Fanghi d'Alga Guam, test prodotto

Fanghi d'alga guam, test prodotto

Le alghe concentrano fino a 50.000 volte le proprietà dell'ambiente marino: per questo, quando vengono impiegate nei preparati cosmetici per la cura della persona sono un ingrediente che arreca grandissimi benefici al corpo umano. le alghe per i fanghi guam sono selezionate, raccolte, essiccate e trattate in modo da mantenere le loro proprietà inalterate.