Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Creme per il viso: guida all'acquisto

Quando acquistiamo una crema per il viso ci troviamo di fronte a numerose offerte, come orientarci per capire quale tipo di prodotto fa al caso nostro?

Tipi di pelle

Al momento dell’acquisto è innanzitutto utile conoscere il proprio tipo di pelle, per poter cercare sull’etichetta le sostanze funzionali più utili ad uno specifico trattamento.
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche principali della pelle secca, della pelle grassa e di quella rilassata e quali creme rispondo meglio alle esigenze di ognuna.

Creme per le diverse tipologie di pelle

Una pelle secca o disidratata contiene una scarsa percentuale di acqua nello strato corneo. Il motivo di tale carenza dipende da fattori esogeni come freddo, bassa umidità relativa, vento o uso di detergenti troppo aggressivi, ma anche da fattori endogeni, come la scarsa produzione di sebo e di lipidi che normalmente formano una barriera di permeabilità, impedendo così la perdita di acqua proveniente dagli strati epidermici sottostanti.
Per queste ragioni, una crema idratante deve contenere sostanze che ricostituiscono il fattore di idratazione naturale o NMF (l’insieme di sostanze che la nostra cute produce per mantenere l'idratazione cutanea ottimale) come l’urea, l’allantoina, il lattato di sodio.
Molto utili sono anche gli idratanti filmogeni come l’acido glicolico, il collagene nativo, l’acido ialuronico e la chitina. Non devono infine mancare i lipidi sebosimili che reintegrano il film idrolipidico e lo strato di lipidi interlamellari. Una pelle grassa, al contrario, è lucida e untuosa a causa di un’eccessiva produzione di sebo.
Bisogna precisare al riguardo che un qualsiasi prodotto cosmetico non può agire sul funzionamento ghiandolare. Per questo motivo i prodotti adatti a questo genere di pelle possono solo evitare di peggiorare al situazione: non devono infatti contenere lipidi comedogenetici come oli vegetali o paraffine derivanti dal petrolio, devono essere leggeri e opacanti e contenenti sostanze capaci di stendere il sebo in un film sottile e quindi meno visibile, come la carbossimetilcisteina. E veniamo infine al vastissimo settore delle creme anti-età.
L’invecchiamento è un processo fisiologico nel quale convergono fattori endogeni ed esogeni: il rallentamento della rigenerazione delle cellule e la degenerazione delle fibre elastiche del derma da una parte, il danno da radicali liberi e il fotoinvecchiamento dall’altra. Utile è quindi l’idratazione e l’utilizzo di vitamine con attività anti-radicali come la A, la E e la vitamina C, quest’ultima usata anche contro le macchie cutanee.
In una crema anti-age inoltre non può mancare un buon filtro anti-UVA dato che tali raggi sono considerati tra i maggiori responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle. Interessanti sono anche i fitosteroli della frazione insaponificabile degli estratti vegetali che stimolano la rigenerazione di fibre elastiche nel derma, come l’olio di germe di grano, l’olio di avocado o l’olio di oliva.

Stessi articoli di categoria Cura del corpo

Lancôme Miracle Forever: i prodotti della linea bagno e corpo

Lancôme miracle forever: i prodotti della linea bagno e corpo

La lancome è una nota marca di cosmetici francesi, creata dal profumiere parigino armand petitjean nel lontano 1935. in questo articolo vi proponiamo una selezione dei migliori prodotti della linea bagno e corpo targata miracle.
Come imparare la ricostruzione delle unghie in gel

Come imparare la ricostruzione delle unghie in gel

Mani curate sono un biglietto da visita importante e per averle belle è necessario non solo provvedere alla loro quotidiana idratazione ma anche alla cura delle unghie; nel caso in cui non si presentassero al meglio perché scheggiate, rotte, rosicchiate, si potrà porvi rimedio attraverso la ricostruzione in gel o acrilico.
HoMedics: infomazioni sui prodotti per i massaggi Shiatsu

Homedics: infomazioni sui prodotti per i massaggi shiatsu

Oggigiorno, è sempre più difficile trovare anche solo il tempo necessario per recarsi in un centro benessere, per questo homedics ha creato una vasta gamma di prodotti per staccare la spina e sentirsi lontano dal tram tram della vita lavorativa.
Yves Saint Laurent Eau De Toilette, test prodotto

Yves saint laurent eau de toilette, test prodotto

Homme è una fragranza particolarmente virile, come lo stesso nome indica, elegante che si rivolge ad un uomo carismatico, elegante che ama vivere con stile e farsi notare.