Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Dial-up: guida alla connessione a Internet

Come collegarsi ad internet sempre e comunque.

Introduzione

Essere connessi a internet è diventata una necessità sempre più importante, che sia per affari, studio o semplicemente per il tempo libero il web è una risorsa irrinunciabile. Infatti in ufficio, a casa o anche in giro, con i nuovi tablet o semplicemente con il cellulare, leggere una notizia, giocare in borsa, fare un salto su Facebook o semplicemente controllare il proprio dominio email è sempre più facile e veloce. Tutto questo però non è sempre possibile, infatti la banda larga non copre tutto il paese a differenza del telefono e appunto attraverso questo mezzo si può risolvere il problema.

Cos'è il dial-up e sue caratteristiche

La connessione dial up permette di accedere alla rete attraverso la composizione, da parte di un modem, di un normale numero telefonico e tramite opportuni programmi, chiamati dialer, di utilizzare la banda telefonica che è a bassa frequenza. In pratica per stabilire la connessione a internet il nostro computer, che rappresenta il client, eseguirà una telefonata a un altro computer (server) per la richiesta dei servizi internet, non appena cesserà la telefonata si interromperà automaticamente la connessione. Numerose sono le aziende telefoniche che offrono questo servizio, comprese le più famose Libero, Tiscali dialup, Telecom e TeleTu a costi che più o meno si equivalgono. Si paga quanto effettivamente si resta connessi o stipulando un abbonamento flat a costi comunque contenuti.
Si tratta di un'alternativa decisamente valida laddove non sia possibile navigare tramite l'ADSL se questo servizio non è attivo o alternativamente per chi volesse la disponibilità di una connessione anche in una seconda casa, magari per un periodo limitato. Tuttavia questo tipo di connessione presenta alcuni svantaggi. Intanto deve essere attiva una linea telefonica, attraverso la quale il modem effettua la sua chiamata. In secondo luogo la velocità di connessione è comunque bassa, almeno per gli standard di un qualsiasi collegamento ADSL e risulta perciò conveniente se si configura un collegamento "leggero", magari caricando gli spazi web senza immagini e in generale senza contenuti multimediali. Inoltre quando si naviga la linea telefonica risulta impegnata e quindi non è possibile ricevere o effettuare chiamate vocali.
Ultimo aspetto da sottolineare è la mancanza di stabilità della linea e quindi si può incappare in cadute di connessione. In conclusione si tratta di un'alternativa che presenta degli inconvenienti, ma che offre la possibilità, non indifferente, di rimanere connessi col mondo.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Programma per creare siti web

Programma per creare siti web

Aprire un sito può essere un'impresa ardua se non si hanno basi di programmazione o di grafica. spesso ci vengono incontro dei portali che ci illustrano tramite tutorial come realizzare un sito; altri invece ci suggeriscono una grafica allettante da poter riempire con i nostri contenuti usufruendo di un servizio che ci prepara il modello su misura. quello che però è importante, anche qualora adoperiamo un modello, è la capacità di modificarlo, aggiungendovi quello che desideriamo. si tratta proprio di questo, di saper usare il programma giusto che ci permette di creare un sito così come lo immaginiamo.
Come vedere gratis su internet film "on demand"

Come vedere gratis su internet film "on demand"

Le vie del web sono infinite! dove, per vedere il cinema in tv, si devono sottoscrivere abbonamenti e contratti vari con premium o sky, su internet si può vedere un intero film, anche in hd, in tutta tranquillità. vediamo come.
Come consultare on line un dizionario inglese

Come consultare on line un dizionario inglese

L'inglese è ormai una lingua che si sta evolvendo in tutto il mondo. questa lingua è insegnata anche a scuola (elementari, medie e superiori), ma a volte potrà capitare di non comprendere bene un vocabolo o una frase. così oggi voglio insegnarvi come consultare online sia un dizionario sia un traduttore.
La Stampa: storia ed edizione online del quotidiano torinese

La stampa: storia ed edizione online del quotidiano torinese

La stampa è uno dei quotidiani più rinomati e apprezzati dagli italiani: in questo articolo tratteremo la sua storia, partendo dagli inizi della testata fino alla creazione della sua controparte online.