Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Dial-up: guida alla connessione a Internet

Come collegarsi ad internet sempre e comunque.

Introduzione

Essere connessi a internet è diventata una necessità sempre più importante, che sia per affari, studio o semplicemente per il tempo libero il web è una risorsa irrinunciabile. Infatti in ufficio, a casa o anche in giro, con i nuovi tablet o semplicemente con il cellulare, leggere una notizia, giocare in borsa, fare un salto su Facebook o semplicemente controllare il proprio dominio email è sempre più facile e veloce. Tutto questo però non è sempre possibile, infatti la banda larga non copre tutto il paese a differenza del telefono e appunto attraverso questo mezzo si può risolvere il problema.

Cos'è il dial-up e sue caratteristiche

La connessione dial up permette di accedere alla rete attraverso la composizione, da parte di un modem, di un normale numero telefonico e tramite opportuni programmi, chiamati dialer, di utilizzare la banda telefonica che è a bassa frequenza. In pratica per stabilire la connessione a internet il nostro computer, che rappresenta il client, eseguirà una telefonata a un altro computer (server) per la richiesta dei servizi internet, non appena cesserà la telefonata si interromperà automaticamente la connessione. Numerose sono le aziende telefoniche che offrono questo servizio, comprese le più famose Libero, Tiscali dialup, Telecom e TeleTu a costi che più o meno si equivalgono. Si paga quanto effettivamente si resta connessi o stipulando un abbonamento flat a costi comunque contenuti.
Si tratta di un'alternativa decisamente valida laddove non sia possibile navigare tramite l'ADSL se questo servizio non è attivo o alternativamente per chi volesse la disponibilità di una connessione anche in una seconda casa, magari per un periodo limitato. Tuttavia questo tipo di connessione presenta alcuni svantaggi. Intanto deve essere attiva una linea telefonica, attraverso la quale il modem effettua la sua chiamata. In secondo luogo la velocità di connessione è comunque bassa, almeno per gli standard di un qualsiasi collegamento ADSL e risulta perciò conveniente se si configura un collegamento "leggero", magari caricando gli spazi web senza immagini e in generale senza contenuti multimediali. Inoltre quando si naviga la linea telefonica risulta impegnata e quindi non è possibile ricevere o effettuare chiamate vocali.
Ultimo aspetto da sottolineare è la mancanza di stabilità della linea e quindi si può incappare in cadute di connessione. In conclusione si tratta di un'alternativa che presenta degli inconvenienti, ma che offre la possibilità, non indifferente, di rimanere connessi col mondo.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Provider di servizi Internet: informazioni

Provider di servizi internet: informazioni

Spesso, quando abbiamo a che fare con la rete e internet, utilizziamo un linguaggio specifico che in realtà è a noi del tutto sconosciuto. parliamo di internet service provider senza sapere davvero cos'è. ecco una breve descrizione del termine per conoscere meglio questo mare magnum che è il web.
Mappe delle città italiane: quali sono i migliori portali per trovarle?

Mappe delle città italiane: quali sono i migliori portali per trovarle?

Nell'era dei navigatori satellitari e dei "tomtom" non tutti possono permettersi una tale spesa e per questi una buona variante può essere rappresentata dalla mappa online, digitalizzata sul pc direttamente dai satelliti che sovrastano l'italia. alcune sono proposte come veri e propri "stradari" che inizialmente, quando internet non esisteva ancora, erano in forma cartacea. l'articolo si occuperà delle mappe fornite dai principali motori di ricerca, segnalando anche siti non così diffusi, ma ugualmente utili e validi.