Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Diploma di Dirigente di Comunità, guida alla tesina per l'esame di maturità

State per prendere il diploma di Dirigente di Comunità, ma non sapete da dove partire per fare la tesina? Seguendo i consigli di questa guida potrete realizzare un elaborato originale che piacerà a voi e alla commissione!

La tesina in generale

La tesi di maturità è un momento delicato nella preparazione di tutti i maturandi. Le tesine per gli esami vanno preparate in anticipo, curate, studiate e, soprattutto, non devono annoiare la commissione! Evitate accuratamente le "tesine svolte" online o i soliti "percorsi" per la maturità, trovate un titolo per la tesina degno di questo nome e cercate di parlare di qualcosa che vi piaccia davvero (o almeno, che vi abbia colpito nel corso degli studi).
Ricordate che non è necessario collegare tutte le materie: è meglio un percorso solido articolato tra tre o quattro discipline che una tesina traballante con collegamenti forzati. I commissari terranno conto non della quantità dei "links", ma della qualità del vostro lavoro.
Dal momento che l'esame orale per diventare Dirigenti di Comunità è piuttosto pesante, non dedicate troppo tempo alla tesina a discapito della preparazione del resto dell'esame; ricordate comunque di confezionare il lavoro in modo dignitoso (sia che scriviate la tesina, sia che portiate una semplice mappa concettuale) e di inserire una congrua bibliografia al termine.

Scegliere l'argomento e trovare i collegamenti

Una volta considerate queste premesse, è giunto il momento di pensare a un buon tema su cui articolare la vostra tesina di maturità: di argomenti per la tesi Internet è pieno, ma la vostra bravura starà nel riuscire a trovare qualcosa di insolito, piacevole ed interessante. Un primo consiglio è di evitare le tesine per il diploma sulla morte, sull'anzianità e sull'amicizia, poiché sono abusate e la commissione conosce a memoria tutti i possibili collegamenti in merito; se proprio volete buttarvi scegliete libri, autori e percorsi che davvero nessuno ha mai pensato, ma a vostro rischio e pericolo!
Argomenti interessanti, che possono essere collegati con molte discipline se volete andare sul sicuro, sono la libertà, l'eccesso, i disturbi alimentari e l'evoluzione del pensiero umano (letterario, filosofico e pedagogico).
Tenete presente che non è la tesina a doversi modellare sui collegamenti, ma i collegamenti a dover sostenere e migliorare la tesina: prima trovate un tema interessante, e poi ragionate su quali materie collegare ad esso. Se proprio siete audaci ed avete insegnanti brillanti, potrete anche portare un argomento svincolato dalle materie scolastiche, che risulti accattivante o insolito e dimostri apertamente di avere validità (altrimenti si potrebbe rivelare una lama a doppio taglio).

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Music Academy Italy: informazioni su scuola e corsi

Music academy italy: informazioni su scuola e corsi

La scuola di musica della ma rappresenta, sicuramente, una realtà didattica molto attiva, innovativa e di livello, con i suoi attestati certificati da edexcel. è attiva ormai su tutto il territorio italiano, con le sue filiali presenti lungo tutta la penisola. scopriamo qualcosa in più, quindi, su quest'istituto.
Corsi di inglese a Parma: informazioni su sedi e costi

Corsi di inglese a parma: informazioni su sedi e costi

Se siete interessati a imparare una lingua straniera, molto probabilmente sarete orientati verso l’inglese, ormai diventato fondamentale nel mondo del lavoro e non solo. in questo articolo vedremo quali sono le scuole di parma che organizzano corsi di lingua inglese, dove sono e quali servizi offrono.
Corsi di inglese a Roma, enti organizzatori e costi

Corsi di inglese a roma, enti organizzatori e costi

L'inglese è una lingua talmente utile e diffusa che dovrebbe diventare una seconda lingua per più persone possibile: a chi ci si può rivolgere per studiare l'inglese a roma?
Master di II livello, come conseguirlo

Master di ii livello, come conseguirlo

Un master di secondo livello è un corso di perfezionamento e specializzazione che può essere conseguito dopo la frequentazione di opportuni corsi.