Disdetta della polizza assicurativa: come procedere
Le assicurazioni tradizionali prevedono il tacito rinnovo, se si vuole disdire la polizza bisogna farlo per tempo e in forma scritta.
/wedata%2F0025758%2F2011-07%2Frear-view-mirror_5.jpg)
Come effettuare la disdetta della polizza
Le assicurazioni online non prevedono il cosiddetto tacito rinnovo, pertanto alla scadenza della polizza, l'assicurato non ha alcun obbligo ed è libero di scegliere un'altra assicurazione.
Non sono quindi previsti i 15 giorni di tolleranza secondo quanto disposto dall'art. 1901, secondo comma, del Codice Civile.
Nelle assicurazioni tradizionali con tacito rinnovo, la copertura assicurativa si estende per altri 15 giorni oltre la data di scadenza.
Nel caso l'assicurato voglia disdire il contratto, deve inviare una comunicazione scritta alla compagnia assicuratrice almeno 15 prima della data di scadenza della polizza.
Per quanto riguarda la forma della comunicazione, tutte le compagnie di assicurazione accettano anche il fax, tuttavia è consigliabile inviare lettera di disdetta tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Nel caso si scelga di inviare la comunicazione tramite fax, è preferibile non inviarlo da casa, ma da un ufficio pubblico che rilascia il rapporto dell'invio fax con la specifica dell'oggetto.
Nel caso in cui l'impresa assicuratrice formuli una proposta di polizza in cui vi è un aumento del premio superiore al tasso di inflazione programmata, l'assicurato è libero di inviare la disdetta in qualsiasi momento.
Anche se la risoluzione anticipata del contratto è cosa diversa dalla disdetta ricordiamo che In caso di vendita del veicolo (o consegna in conto vendita), di demolizione o di cessazione della circolazione l'assicurato deve inviare comunicazione scritta all'impresa assicuratrice secondo le forme previste.
Alcune assicurazioni online prevedono che la richiesta venga inoltrata tramite internet, altre con lettera raccomandata.
Indicazioni sulla lettera di disdetta da inviare alla compagnia assicuratrice
Può essere molto utile avere a portata di mano un modello di lettera da inviare per la disdetta della RCA; la comunicazione può essere inviata all'agenzia con la quale si è stipulata la polizza o alla direzione generale della compagnia assicuratrice.
Suggeriamo pertanto il seguente modello:
(Sulla sinistra in alto del foglio)
Mittente
Nome e Cognome dell'Assicurato
Indirizzo
Recapito telefonico
(Sulla destra in alto del foglio)
Destinatario
Intestazione
Indirizzo dell'impresa assicuratrice
Oggetto: Disdetta polizza n.........veicolo (marca, modello)....targato......
La qui presente unicamente per comunicare formale disdetta della polizza di cui in oggetto.
Pertanto alla scadenza del ...............(riportare la data di scadenza della polizza) il contratto di assicurazione è da intendersi risolto.
Firma.......
Nel caso in cui l'assicurazione proponga un aumento del premio superiore al tasso di inflazione programmato, va specificata la motivazione della disdetta.