Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Dolomiti del Brenta: itinerari alla scoperta del territorio

Le Dolomiti del Brenta sono una catena montuosa facente parte delle Alpi Retiche meridionali e si estendono per 40 Km di lunghezza e 12 di larghezza nel territorio della Regione Trentino, in provincia di Trento. Apprezzate per le loro bellezze paesaggistiche, rappresentano l'unico gruppo di montagne dolomitiche a ovest rispetto al corso del Fiume Adige. Vediamo quindi gli itinerari più caratteristici in zona.

Dolomiti del Brenta

Come detto sopra, le Dolomiti del Brenta appartengono geograficamente al Trentino e alla provincia di Trento. La Cima Tosa, con i suoi 3173 metri di altitudine, ne è il monte più alto e, nel complesso, questa catena montuosa si può dividere in tre grandi parti: la parte settentrionale, la parte centrale e la parte meridionale.
Nella parte settentrionale delle Dolomiti del Brenta troviamo le zone più belle dal punto di vista paesaggistico e più incontaminate, ma anche le più insidiose e quindi le meno adatte per escursionisti che non abbiano maturato negli anni una buona esperienza nel settore. Qui è possibile passeggiare tra una natura selvaggia e affascinante, tra fiori e piante tipici della zona, e proprio in quest'area si dice siano presenti alcune piccole colonie di orsi bruni, quasi scomparsi nelle altre zone alpine.
La parte centrale è invece quella più frequentata da escursionisti e anche dai classici "turisti della domenica". Di facile accesso e dai facili percorsi, questa zona conta diverse cittadine graziose, quali Madonna di Campiglio, Andalo, Molveno, ed il Parco Naturale dell'Adamello Brenta, rappresentando senza alcun dubbio la parte meno selvaggia del comprensorio.
La parte meridionale, invece, è per certi versi simile a quella settentrionale, in quanto offre spunti unici dal punto di vista paesaggistico e non risulta essere così adatta ad escursioni per neofiti, ma richiede una certa preparazione dal punto di vista fisico ed una certa esperienza nel settore.

I laghi del Brenta

Dal punto di vista paesaggistico può essere molto interessante andare a incentrare i propri itinerari sulla visita degli innumerevoli e spettacolari laghi presenti in zona.
Le Dolomiti del Brenta, infatti, sono ricchissime di specchi d'acqua alpini i quali, in determinate ore del giorno, assumono colori entusiasmanti e rispecchiano dentro di essi le cime delle montagne circostanti, rappresentando uno spettacolo unico per turisti ed abitanti della zona.
Il principale lago della zona è il Lago di Molveno, raggiungibile con la SP64 da Mezzolombardo e circondato anche da piste ciclabili sulle quali è possibile andare in mountain bike in tutta comodità.
Un MTB Tour si può fare anche attorno agli altri laghi, come il Lago di Andalo, poco lontano, o il suggestivo Lago di Tovel, una volta celebre per la colorazione rossa delle sue acque causata da un'alga debellata negli anni '60.

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Piazza Duomo: informazioni sulle piazze italiane

Piazza duomo: informazioni sulle piazze italiane

Le città italiane si distinguono nel mondo per la loro bellezza e la loro ricchezza storico artistica: in ogni città c’e’ una piazza dalle caratteristiche peculiari che la rende unica, alcune piazze col duomo sono famosissime e altre meno, ma tutte posseggono una bellezza rara. ecco qualche piazza del duomo che va assolutamente visitata.
Camping Village Park Albatros: recensione

Camping village park albatros: recensione

A san vincenzo, la più rinomata località di mare sulla costa degli etruschi, a 800 metri dalle spiagge incontaminate della costa toscana, nella val di cornia, una riserva naturale, si trova il camping village park albatros.