Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Driver per chiavette USB: a cosa servono e dove trovarli

Tanti modelli di chiavette USB, tanti driver diversi da installare. Ma cosa sono di preciso? E dove si possono trovare?

Cosa sono?

Una chiavetta USB (o USB flash drive o pendrive) è una memoria portatile di ridotte dimensioni che, collegandosi a un computer attraverso una comune porta USB, permette lo scambio di dati di vario genere tra la pendrive, appunto, e il PC a cui è collegata. Per farla funzionare a dovere, però, occorrono i cosiddetti "driver".
Un driver è quell'insieme di procedure che consente a un sistema operativo di gestire un componente hardware. Il driver consente, infatti, al sistema operativo di usare l'hardware senza la necessità di sapere come questo funzioni, ma semplicemente scambiandovi informazioni continue tramite una normale interfaccia che fa sì di non usare l'implementazione dell'hardware, ma di considerarlo soltanto nel suo funzionamento logico. In tal modo un hardware differente, creato da produttori differenti, può essere usato in modo intercambiabile.
Ne deriva che ogni driver è specifico sia dal punto di vista dell'hardware che gestisce, sia dal punto di vista del sistema operativo per cui è stato creato. Non è possibile, infatti, usare driver creati per un determinato sistema operativo su un altro diverso, poiché l'interfaccia è quasi sempre differente.
Il driver è usualmente creato dai produttori stessi del componente hardware in questione, poiché bisogna conoscere in modo approfondito l'hardware per poter creare un driver funzionante per esso. Certe volte però, i driver possono essere creati da terze parti, basandosi sulla documentazione tecnica data dal produttore.

Dove trovarli?

Nei recenti sistemi operativi, quando di inserisce una chiavetta USB, viene subito riconosciuta dal computer e, attraverso driver interni alla pendrive, viene installata senza problemi ed è pronta per l'uso. Ma in sistemi più vecchi, come Windows 98, questo, per esempio, non è possibile.
La quasi totalità delle memorie USB viene distribuita insieme a un CD di installazione con gli opportuni driver, ma purtroppo questi tendono a funzionare soltanto con il modello di chiavetta specifico.
In ogni caso sui siti produttori delle USB sticks è possibile trovare i drive software per il modello che desiderate. Per esempio sul sito di Lacie sarà possibile trovare tutti i driver Lacie per hard disk, USB keys, ecc.
Basta quindi leggere modello e nome del produttore della chiavetta USB e ricercarlo su Internet, andare sul sito del produttore e nell'apposita sezione "Drivers" trovare il determinato modello e scaricare i relativi drivers.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Print server ethernet: guida alla stampa in rete

Print server ethernet: guida alla stampa in rete

Quando le postazioni pc diventano tante, come in ufficio o a scuola, e non abbiamo intenzione di acquistare una stampante per ogni computer, abbiamo la possibilità di condividerne una sola con tutta la rete. vediamo allora come si fa e che cosa serve.
Benq Monitor LCD: test e offerte a confronto

Benq monitor lcd: test e offerte a confronto

I monitor dei nostri pc nel corso del tempo, hanno ridotto notevolmente i loro costi. mentre fino a qualche anno fa bisogna pagare circa 150 euro per un video con prestazioni base, oggi con lo stesso importo è possibile acquistare monitor di qualità superiore. tra questi quelli della benq sono senza dubbio tra i migliori sul mercato. di seguito descriveremo l'evoluzione avvenuta in tale ambito indicando alcuni esempi di offerte praticate da alcuni negozi online.
PC AMD Athlon: guida all'acquisto

Pc amd athlon: guida all'acquisto

I processori della famiglia amd athlon sono montati su macchine di diversi produttori. combinando questi produttori con le diverse combinazioni che questi ultimi offrono in termine di ram, hard disk, schede e processori grafici, ecc., le combinazioni di pc possibili con dotazione amd sono tantissime. ecco alcune coordinate per orientarsi.
Messenger Plus, installazione e configurazione

Messenger plus, installazione e configurazione

Il famoso programma di messaggistica, windows live messenger, non ha certo bisogno di lunghi discorsi di presentazione. vediamo in che modo potenziare msn tramite l'installazione di messenger plus.