Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Fantastic Mr. Fox, recensione del DVD

Dopo il gran successo de 'I Tenenbaum', film rivelazione del 2001 e vincitore di un Golden Globe, ed il bellissimo 'Il treno per il Darjeeling', vincitore del 'Leoncino d'oro' alla 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il regista Wes Anderson si cimenta, nel suo ultimo lavoro, non con attori in carne ed ossa, ma con una storia d'animazione incentrata sulla vita di una famiglia di volpi. Il film, forte del suo successo, é ora in DVD

Una Volpe 'rivoluzionaria'

Non si può dire che Wes Anderson, regista rivelazione della cinematografia indipendente di questi ultimi anni e autore di successi come l'esilarante 'I Tenenbaum' o il coinvolgente 'Il treno per il Darjeeling', non abbia coraggio. Cimentarsi nell'animazione dopo aver avuto a che fare sempre e solo con attori, e per di più di successo, non é cosa facile, specie se si decide di usare lo 'stop motion', tecnica molto complessa ed oggi considerata quasi anacronistica.
'Fantastic Mr. Fox' , tratto dal romanzo 'Furbo, il signor volpe' di Roald Dahl, e prodotto dalla 20 th Century Fox, tratta delle avventure di una famiglia di volpi che decidono di traferirsi in un posto più bello di quello in cui hanno abitato fino a quel momento. La loro nuova abitazione é sopra un albero, ma ha un grosso difetto: é di fronte alle tre più grandi fattorie della zona. Per procurarsi del cibo, Fox, in compagnia di un opossum 'tuttofare', inizia a rubare dai contadini vicini, ma, una volta scoperto, viene assediato insieme alla sua famiglia dai derubati, che decidono anche di stanare le volpi dall'albero ed ucciderle. I protagonisti, per fuggire, scavano dei tunnel sotterranei, e Fox, riuscendo a coinvolgere tutti gli altri animali del bosco, li convince a dare una lezione ai contadini, facendo loro rubare altri prodotti dalle tre fattorie. A questo punto i proprietari delle aziende agricole, ancor più inferociti ,allagano il sottosuolo, costringendo gli animali a vivere nelle fognature. Dopo una serie di avventure che vedranno protagonista anche il figlio di Fox, tutti gli animali del bosco verranno condotti in un grande supermercato, proprietà anc'esso dei contadini, dove potranno procurarsi tutto il cibo che vorranno.

Aspetti positivi

L'uso della tecnica dello 'Stop motion', utilizzata in un'epoca in cui la 'computer grafica' ha ormai monopolizzato il cinema d'animazione, dona alla storia raccontata un gusto diverso, quello tipico delle favole d'altri tempi.
La personalità dei protagonisti, oltretutto, traspare da ogni scena, facendo passare in secondo piano il fatto che non siano di carne ed ossa.

Aspetti negativi

Che non sia ancora stato girato un secondo episodio del film

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Lana Clarkson

Biografia di lana clarkson

Lana jean clarkson, attrice e modella statunitense (long beach, 5 aprile 1962 – alhambra, 3 febbraio 2003).
Tom Hardy: biografia e filmografia

Tom hardy: biografia e filmografia

Tom hardy è un giovane attore britannico conosciuto a livello internazionale grazie alla partecipazione nel famoso film del 2002 star trek: la nemesi. è apprezzato dal pubblico femminile anche per il suo aspetto fisico.