Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamenti agevolati alle imprese: progetti finanziabili e tipologie di intervento

I finanziamenti agevolati alle imprese sono un'opportunità anche per attività di nuova costituzione. L'offerta è varia e articolata e va dai prestiti per i giovani a quelli riservati alle donne.

I settori interessati

Le numerose iniziative finalizzate al sostegno e alla promozione delle proposte progettuali d'impresa prevedono tutta una serie di finanziamenti anche alle aziende di recente costituzione.
Lo stanziamento di risorse può avvenire sia sotto forma di contributi in conto capitale che di finanziamenti a tasso agevolato. I settori interessati sono: - Agricoltura (agricoltura, allevamento di specie ittiche, caccia, pesca, silvicoltura);
- Commercio, Turismo, Servizi (commercio all'ingrosso e al dettaglio, alberghi ristoranti, trasporti, autonoleggio, servizi alla persona ecc);
- Manifatturiero (attività manifatturiere, estrattive di minerale e di produzione di acqua, gas ed energia elettrica, edilizia). I beneficiari possono essere: società di capitali, società di persone, ditte individuali, cooperative. I finanziamenti hanno due finalità: da un lato incentivare l'apertura di nuove attività imprenditoriali e, dall'altra parte, promuovere e sostenere le attività già esistenti. L'entità dei finanziamenti per attività di recente costituzione, le modalità di erogazione e di rimborso dipendono dalla regione di residenza. Le aziende possono richiedere finanziamenti comunitari, statali e regionali a tassi di interesse molto più bassi rispetto a quelli praticati dagli istituti di credito.

Progetti finanziabili e tipologie di intervento

- Legge 25 febbraio 1992, n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"
Progetti finanziabili: avvio di nuove attività imprenditoriali, acquisto di attività già esistenti, realizzazione di progetti finalizzati all'innovazione tecnologica, alla riduzione dell'impatto ambientale, ammodernamento dell'attività (macchinari, innovazione di prodotto, software per i macchinari). Tipologie di intervento: contributi in conto capitale e in conto esercizio. - Legge 29 marzo 1993, n. 236 "Agevolazioni per l'imprenditoria giovanile"
Progetti finanziabili: ammodernamento e ampliamento di attività già esistenti.
I soggetti beneficiari sono le società composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Sono incluse tutte le forme societarie ad esclusione delle ditte individuali e delle società di fatto. Tipologie di intervento: servizi di consulenza prima e dopo il progetto, contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato. - Legge 29 marzo 1995, n.95 "Agevolazioni all'imprenditoria giovanile" Progetti finanziabili: produzione di beni e fornitura di servizi nell'agricoltura, industria e artigianato. Tipologie di intervento: servizi di orientamento alla progettazione, contributi in conto capitale, servizi di consulenza tecnica. - Legge 23 maggio 1997, n.135; Progetti finanziabili: le attività progettuali d'impresa riguardano le attività di agriturismo, la produzione, la commercializzazione e la trasformazione di prodotti agricoli. Tipologie di intervento: servizi di supporto e di orientamento al progetto, parere legale sui requisiti di ammissibilità, agevolazioni finanziarie che consistono in contributi a fondo perduto e in finanziamenti a tasso agevolato.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Cos'è il corporate banking

Cos'è il corporate banking

Il corporate banking è strettamente collegato alla corporate finance, elemento fondamentale nella gestione di una azienda a grandi livelli. la finanza, così come le banche, si occupa dell'aspetto meramente monetario nelle operazioni comunemente effettuate da un'azienda, e più in generale di tutte le risorse in entrata e in uscita, da un punto di vista della moneta.