Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Forcelle Marzocchi Bomber: modelli e prezzi

Se vi servono pezzi di ricambio per la vostra bici c’è il grande shop di Marzocchi. Presso questa azienda potete trovare molti articoli di tipo diverso, tra cui le forcelle per la ruota anteriore.

Le forcelle resistenti Marzocchi

Visitando il sito ufficiale Marzocchi potete osservare che questa azienda produce un vasto assortimento di forcelle per bici di ogni tipo. Le forcelle Marzocchi Bomber per MTB si distinguono per essere molto durature e resistenti. Rischiano tuttavia di indebolirsi se si fanno acrobazie pericolose con la bicicletta, o comunque se ne fa un uso sbagliato. Esse possono essere danneggiate anche dall’acqua e dall’umidità, che la possono far arrugginire. Per questo, quando si acquista una forcella si deve scegliere il modello adatto al proprio stile di pedalata. Se per esempio avete uno stile aggressivo dovete prendere un modello più resistente. La forcella Marzocchi bomber 66 RCV 2008 ha un prezzo di circa 680,00 euro il pezzo. Questo modello ha molla in acciaio e tubo sterzo in alluminio rinforzato. Gli steli hanno diametro di 38 mm e sono in alluminio anodizzato. L’attacco per il freno è di tipo Post Mount. Il peso totale della forcella è di 2,950 chili. Tra i modelli più cari c’è la forcella Bomber, modello 888 Marzocchi RC3 EVO del 2009. Costa circa 1000,00 euro. Questo modello presenta steli con diametro di 38 mm e in alluminio anodizzato. Inoltre su questo modello è possibile fare Regolazione del ritorno, Regolazione della compressione, e regolazione del volume interno. Il tubo sterzo è in alluminio.

Le forcelle bomber del 2011

Le forcelle Marzocchi 44 Bomber TST2 Air QR15 sono del 2011. Gli steli hanno diametro di 32 mm e sono in alluminio. Questo modello è disponibile in diverse lunghezze, da 491,5 mm fino a 551,5 mm. Il peso è sempre di 2,250 chili. Questo modello può essere montato su una bici che ha ruote con diametro da 29 pollici. Questa forcella può essere usata per all mountain e per cross country, e vanno sempre accoppiate ai freni a disco. La tecnologia TST 2 prevede la presenza di un pomello rosso per regolare il ritorno della forcella, e un pomello nero per bloccare la forcella. Inoltre su questa forcella ci sono delle boccole con raggi scavati verticalmente attraverso i quali può scorrere l’olio lubrificante. Il prezzo è di 389,00 euro. Le forcelle Marzocchi TXC 1 2011 sono disponibili in colore argento. Le canne hanno diametro di 28 mm e sono molto sottili, il materiale usato per realizzarle è l’alluminio anodizzato. Queste forcelle possono essere montate su bici che hanno ruote di diametro 28 pollici. Esse sono lunghe 466 mm e sono adatte per il trekking. Potete comprarle per circa 225,00 euro.

Stessi articoli di categoria Ciclismo

Biciclette mountain bike trek: guida all'acquisto

Biciclette mountain bike trek: guida all'acquisto

Il motto di tutte le mountain bike trek potrebbe essere: "su, campione, salta in sella e vai dove vuoi". variazioni delle classiche bici con le marce, queste versioni "fuoristrada" sono esemplari in grado di camminare su ogni tipo si superficie, anche la più impervia. nate per praticare un ciclismo più estremo e libero dagli schemi della strada facile. vediamone qualche modello e la relativa scheda tecnica.
Colnago Bici da Corsa: caratteristiche e prezzi

Colnago bici da corsa: caratteristiche e prezzi

Biciclette da gara, da cross, da strada o mtb, il marchio colnago è sinonimo di qualità da 55 anni in tutto il mondo. ernesto colnago, fu il primo a sperimentare fibre di carbonio, collaborando con la ferrari e il politecnico di milano, per rendere le biciclette più leggere. queste vengono progettate al computer, rigidamente controllate per garantire la maggiore velocità ma anche la maggiore resistenza.
Mountain Bike Lee Cougan, caratteristiche e prezzi

Mountain bike lee cougan, caratteristiche e prezzi

Le biciclette lee cougan sono tra le migiori per quanto riguarda i modelli di mountain bike, down hill e bici da cross. partner e sponsor tecnico di molte squadre professionistiche, è inoltre la bicicletta di diversi campioni di mountain bike italiani come vittorio oliva, francesco niccoli e martino di pierdomenico.