Formula Uno Pizza a Roma: recensione
La pizzeria Formula Uno a Roma si trova nel quartiere universitario San Lorenzo, in via degli Equi 13. L'ambiente è caotico ma simpatico, "caciarone" ma festoso. Il cibo è buono tutto, sia la pizza sia le varie prelibatezze, soprattutto quelle fatte a mano. La clientela è la più variegata: giovani, vecchi, grandi e piccoli, ma soprattutto gente che vuole mangiare bene, in maniera semplice e spendendo poco.
/wedata%2F0028968%2F2011-08%2Fpizza-balls.jpg)
Pizza, focacce e altro
Questa pizzeria romana suscita commenti molto diversi, non tutti sono d'accordo, per esempio, che la pizza abbia nel corso degli anni mantenuto lo stesso livello di tipicità nel gusto, qualcuno osserva che anche le dimensioni si sono un po' ridotte, tuttavia l'opinione nel complesso è sicuramente molto positiva, poiché il fattore fondamentale rimane costante: l'economicità.
Soprattutto tra i giovani studenti universitari il locale è assai popolare, la genuinità e la qualità degli ingredienti utilizzati compensano le lunghe attese davanti al locale prima di potersi sedere a un tavolo.
Una volta entrati si può ordinare pizza di gusti vari e appetitosi, bassa, "scrocchiarella" e leggera, accompagnata da un invitante boccale di birra alla spina di ottimo sapore. Per chi preferisce qualcosa di diverso ecco disponibili i piatti di fritti misti, tutti da provare.
Il servizio è buono, i camerieri sono amichevoli e socievoli al punto giusto. l'atmosfera appare rilassata e spontanea.
Se alla fine del pasto si desidera un amaro o una grappa si possono chiedere e si riceve l'intera bottiglia lasciata sul tavolo a completa disposizione, senza limitazioni, del cliente.
Alcune insolite caratteristiche
La pizzeria è rustica, in un quartiere che potremmo definire "ruspante", e offre alcuni momenti "sfiziosi" come, per esempio, il menù scritto sulla tovaglia (così non si aspetta che il cameriere lo porti) che copre i tavoli rustici e il conto che, una volta richiesto, viene presentato in caratteri cirillici su una carta spiegazzata che sa di "antico", (questo dovrebbe far capire la tipicità e la tradizionale "romanità" del locale).
Infine, la semplicità del tutto contribuisce a mettere a proprio agio il cliente, specialmente il più giovane, che può anche lasciarsi andare alzando un po' di più la voce per parlare, ridere e scherzare.