Foto aeree: i migliori siti per guardare la Terra dall'alto
Negli ultimi anni hanno trovato ampia diffusione i servizi che permettono di visualizzare online ogni angolo del globo, con un'approssimazione di poche decine di metri. Assieme al capostipite google earth, qualche altro sito permette di usufruire dello stesso servizio. Trattiamo, nel nostro articolo, tutti i portali utilizzati per le vedute aeree del globo.
/wedata%2F0035401%2F2011-08%2FNasa-worldwind.jpg)
Google earth e affini: dettagli
Risale al 2004 la decisione di Google di acquistare, tramite la Keyhole.inc, il progetto google earth. Si tratta di un software in grado di visualizzare mappe aeree di tutte le zone terrestri con un'elevata precisione. Infatti, nelle grandi città, il dettaglio arriva ad essere inferiore al metro quadro. Assieme alla semplice vista aerea, numerosi altri tools hanno completato negli anni questo programma: la possibilità di osservare il cielo e le costellazioni sopra ad un luogo, la ricerca di qualsiasi indirizzo nelle principali regioni mondiali, la possibilità di esplorare Marte e la Luna, ed infine un simulatore di volo per sorvolare determinate aree del mondo.
Affermatosi, per questioni pubblicitarie, come lo standard mondiale della cartografia web, Google earth non è l'unico servizio a fornire foto aeree del globo. Esistono infatti altre realtà capaci che si basano sugli stessi meccanismi.
Alternative a Google earth
In casa microsoft scopriamo il software Virtual Earth, evolutosi poi in Virtual Earth 3D. Quest'ultimo non è altro che la rappresentazione fotografica(alla stregua di google earth) della terra. A dire la verità, Virtual Earth è molto più povero di servizi rispetto a Google, offrendo solo la possibilità di zoomare o spostarsi da una zona all'altra trascinando col mouse.
I possessori di Mac possono utilizzare invece Flash Earth: è un servizio completamente gratuito ed usufruibile online. Si appoggia ai server di rilevamento fotografico della Bing e di Yahoo, e fornisce, oltre a un ottimo dettaglio di zoom, anche latitudine e longitudine del punto interessato.
Anche la NASA, agenzia spaziale "per eccellenza", mette a disposizione il software gratuito Worldwind. Interamente realizzato tramite tecnologia Java, è un software di tutto rispetto che, oltre a fornire una visuale 3D della terra, è in grado di fornire indicazioni su tempeste, vulcani e altri fenomeni naturali. E' una carta aerea decisamente da provare, grazie al dettaglio di visualizzazione che gli ingenti archivi della NASA permettono di ottenere.