Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Franchising Immobiliare: panoramica delle agenzie in Italia

Nonostante la crisi del mercato immobiliare, i grandi franchising del settore non ne stanno risentendo in modo particolare, grazie soprattutto alla visibilità e fiducia legate alla forza dei diversi gruppi.

Il mercato immobiliare post crisi

Gli anni d'oro del mercato immobiliare, che è cresciuto in modo esponenziale fino alla crisi del 2008, forse non torneranno mai più agli stessi livelli pre-crisi, anche perché una forte spinta è stata data dall'ingresso dell'euro, alimentando una bolla speculativa che prima o poi doveva scoppiare.
Oggi il mercato immobiliare è quasi fermo e tutti i grandi franchising di settore, da Tecnocasa a Pirelli Re, da Toscano a Gabetti, sono concordi nel sostenere che, nonostante la crisi, la maggior parte delle case rimangono sul mercato per tempi molto lunghi per l'ostinazione dei proprietari di voler mantenere prezzi eccessivamente elevati. La parte del mercato immobiliare che, invece, non sta assolutamente risentendo della crisi è quella relativa agli affitti di appartamenti di ogni tipologia e taglio.
Nel complesso, con il mercato che stenta a ripartire, le agenzie immobiliari devono fare i conti con maggiori difficoltà e non solo a livello economico, ma anche nella fase di reperimento di immobili: sono numerosi i privati che non vogliono rinunciare a una fetta del prezzo di vendita, da girare sotto forma di commissioni. Per questa ragione numerose agenzie immobiliari hanno iniziato a 'contrattare' sull'importo delle commissioni. Un aspetto da tenere in considerazione, se si è deciso di mettere la propria casa in vendita.

La forza del franchising

Ovviamente, le agenzie che risentono meno dell'impatto della crisi e che riescono a mantenere un discreto livello d flessibilità di contrattazione e nei rapporti con la clientela (sia nei confronti di coloro che devono comprare e che devono vendere) sono quelle organizzate in grandi reti di franchising. Anche perché sono quelle che, grazie all'esperienza pluriennale maturata sul territorio e alla profonda capillarità resa possibile dall'elevato numero di agenzie, hanno una maggiore conoscenza della realtà territoriale e, allo stesso tempo, godono di un maggior grado di fiducia e quindi anche di preferenza da parte dei potenziali compratori o venditori. Questo si profila come un aspetto molto importante, soprattutto se si considera l'influenza costituita dalla parte 'creditizia' nelle compravendite di immobili, ovvero la consulenza quasi irrinunciabile per la maggior parte delle persone che devono richiedere un mutuo. Che i grandi franchising immobiliari non stiano risentendo in modo particolare della crisi è dimostrato anche dal fatto che continuano a nascere nuove filiali, anche se a ritmi molto più contenuti rispetto a qualche anno fa.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Case vacanze in Toscana, offerte e prezzi

Case vacanze in toscana, offerte e prezzi

Se volete passare le vostre ferie estive in toscana, potete prendere in considerazione di affittare una casa vacanze. ecco come fare.
Affitti tra privati senza costi di agenzia: guida agli annunci on-line

Affitti tra privati senza costi di agenzia: guida agli annunci on-line

Gli affitti tra privati sono una soluzione che consente di trovare offerte decisamente più economiche rispetto alle proposte delle agenzie immobiliari, perché non vi sono costi di intermediazione. trova le case più adatte a te, utilizzando alcuni di questi portali online che si occupano di fare incontrare la domanda e l'offerta di affitti tra privati.