Freecom ToughDrive 500 GB: test prodotto
L'hard disk esterno Freecom ThougDrive Sport da 500 GB è uno dei migliori in rapporto qualità/prezzo, ed è uno dei più resistenti per essere portato in giro e subire vari spostamenti. Vediamo perché.
Di cosa parliamo?
Gli hard disk esterni sono molto utili per conservare dati importanti che non vogliamo rischiare di perdere a causa di improvvisi crash dei computer che possono avvenire. L'hard disk di Freecom si collega via USB al computer e permette lo scambio di dati ad un'elevata velocità. É uno dei supporti esterni per l'immagazzinamento dei dati e consente il raggiungimento di velocità elevate di trasmissione grazie alla tecnologia SATA e l'USB 2.0 di cui è fornito, che garantisce velocità elevata di copia sia dal computer al supporto che viceversa.
Aspetti positivi
Tra gli aspetti positivi di questo oggetto, oltre all'elevata velocità di trasmissione, possiamo individuare l'elevata resistenza sia sul piano dei dati che su quello fisico, esterno, di trasportabilità. Su quest'ultimo diciamo che la versione sport dell'hard disk ha un rivestimento resistentissimo: può sopportare una caduta da due piani di un palazzo senza che l'integrità interna ne sia in qualche modo influenzata, e questo sicuramente è molto utile per tutti coloro che devono partire e metterlo in valigia, visto il trattamento riservato in alcuni aeroporti ai nostri bagagli. L'altro aspetto positivo è la crittografia dei dati, che viene fatta con un sistema a 256 bit e richiede una password per poter accedere al contenuto del disco stesso. La password e l'algoritmo di crittografia si trovano su un chip diverso da quello dei dati che porterà, in caso di rottura, a far sì che i dati non siano più accessibili dall'esterno.
Aspetti negativi
Tra i lati negativi possiamo mettere forse quello che questo hard disk fa "troppo" bene: la sicurezza. Infatti, se per caso ci dimentichiamo la password, i nostri dati saranno irrimediabilmente persi tramite formattazione. E questo può essere un male per chi ha dati importanti a livello personale ma non sensibili come segreti aziendali.
Altro difetto che possiamo descrivere è forse la presenza di un cavo di collegamento troppo corto, per cui può risultare difficile attaccare l'hard disk a computer con prese USB in posizioni troppo "particolari".