Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Fujitsu Siemens Amilo Notebook, test prodotto e differenze tra i modelli

La collaborazione fra Fujitsu e Siemens è cessata nel 2009 e tutta la produzione è passata alla Fujitsu. Nei 10 anni di partnership le due case di produzione hanno sfornato cinque modelli di Amilo Notebook di estetica apprezzabile, prestazioni sufficienti, ma di affidabilità discutibile.

I vari modelli

SERIE M
Come i suoi "colleghi" più evoluti questo portatile Fujitsu Siemens fu pensato per sostituire i computer "fissi" di allora. Un processore Pentium con 512Mb di Ram era il minimo indispensabile all'epoca per far funzionare i comuni programmi di ufficio, ma niente più, anche perché il disco fisso era poco capiente e la scheda video integrata. Nota positiva la presenza del Firewire IEEE1394, peccato che poi il computer non potesse reggere nessun editor video/foto. SERIE Si
Col processore, Core Duo, si sale ad un computer di medio livello, ma questo laptop Amilo continua a presentare un problema strutturale di fondo, la poca RAM (2Mb), molto probabilmente perché pensato per un sistema operativo come Windows Xp e per applicazioni non superiori ad Office ed Internet (anche se comunque è disponibile la porta firewire, ma la scheda video permane integrata). Lo schermo LCD presenta un sensore di luce ambientale per regolare autonomamente la retroilluminazione. SERIE Pi
Stesso processore del livello precedente, ma la scheda video montata è un'ATI con almeno 512Mb di memoria. Non il massimo, ma qualcosa in più rispetto ai propri predecessori. Il monitor Fujitsu Siemens viene ingrandito di un paio di pollici(da 12 a 14),ma la RAM non viene toccata. SERIE Xi
Non si capisce perché ingrandendo i pollici dello schermo (17'')si sia scelto di diminuire la RAM della scheda video a 256Mb.La RAM invece della memoria è stata raddoppiata a 4. Venne lanciato con l'idea di farne un lettore DVD portatile con telecomando e programma dedicato per la proiezione dei film (del tutto superfluo). SERIE PRO
Caratteristiche più corpose per questo pc che doveva essere capace di sostenere VISTA? No. Autocastrazione con 1Gb di RAM, ma la buona pensata di 120Gb di disco fisso e batteria a lunga durata.

Conclusioni

Nel loro complesso questi Fujitsu-Siemens notebook non erano (all'epoca) male per chi non doveva eseguire operazioni molto più complesse della quotidiana routine da ufficio. Per i tempi presentavano anche degli schermi abbastanza grandi; la RAM era il difetto principale.
Inoltre i Fujitsu Siemens creavano molti problemi con la batteria e con i driver. La prima era di facile bruciatura proprio perché computer pensati per sostituire i desktop di casa e quindi da tenere sempre attaccati alla corrente; i secondi erano di impossibile reperibilità, così che c'era da impazzire qualora si fosse formattato.
Infine, la qualità di questo consorzio non è mai stata eccellente.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come sostituire un modulo di Ram a un notebook Samsung

Come sostituire un modulo di ram a un notebook samsung

La ram, memoria ad accesso casuale, è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati dal computer per elaborare; dalla quantità di ram dipende almeno una parte della velocità delle operazioni che un dispositivo può compiere. vediamo come sostituirla su un notebook samsung in caso di rottura o di sostituzione.
Screensaver gratis: come averli

Screensaver gratis: come averli

Personalizzare il computer o lo schermo del cellulare è diventata una pratica diffusa ormai da tempo non appena si dispone di un supporto tecnologico che ci permette di diversificarlo in funzione delle personali preferenze.