Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

G-Data Internet Security 2011, recensione

La casa di Bochum Migliora il suo prodotto, le parole d’ordine sono sicurezza, leggerezza e semplicità.

è tutto vero?

Questa nuova versione di G DATA della suite Internet Security promette la protezione a tutto oggi più completa in giro grazie a un migliorato sistema di identificazione virus. Soprattutto grazie a un firewall tarato ad hoc per i videogiochi e a un sempre più ridotto impiego delle risorse di sistema. Ma vediamo nel dettaglio le specifiche presenti in Internet Security 2011 e se le promesse sono poi realtà. Troviamo in primo luogo, la consueta interfaccia, denominata “one click”, ma che in realtà al primo sguardo da l’impressione di essere un po’ confusa, per la presenza di diverse opzioni, che potrebbero spaventare l’utente inesperto. All fine invece, se ci limiamo ad un l’utilizzo base, risulta semplice, forse è al momento di chiedere qualcosa di più specifico al nostro software, che si complica la situazione. Il programma ci fornisce di un firewall personale, filtri antispam e anti-phishing, blocco banner e cancellazione delle tracce, un applicazione quest’ultima, molto interessante, che tritura i dati, cioè sovrascrive i file cancellati più volte per renderne impossibile il recupero.
Sicuramente una versione ulteriormente perfezionata rispetto ai suoi predecessori.
Oltre alla potenziata protezione antivirus e malware, Internet Security difende tutte le attività online, mediante un firewall silente, operando in modo invisibile, senza nessuna perdita di prestazioni da parte del sistema e senza domande superflue, così almeno promette il produttore. Questo è sicuramente vero, ma vale per i sistemi ben equipaggiati, risulta invece nella media generale degli antivirus, come consumo risorse del pc durante la scansione.
Il firewall, argina davvero in maniera efficiente da hacker, virus e spam. Particolare attenzione poi, è stata posta alla protezione di attività come lo shopping online e l’online banking e segnaliamo la presenza del parental control. Il rilevamento proattivo, no si fa mancare le migliori tecnologie, tra cui il Cloud Security, Euristica e Behaviour Blocking. In particolare G-Data InternetSecurity 2011 utilizza due motori antivirus differenti per la scansione malware sul sistema. Unisce il motore di BitDefender con quello di Avast e applica alcune impostazioni personalizzate. L’intenzione di G-Data è quello di creare un sistema in cui, viene comunque rilevato il malaware che è mancato alla prima rilevazione, dalla seconda scansione. Per concludere, la nuova versione della suite Internet Security 2011, si propone come una difesa completa dagli attacchi del web, grazie a un eccellente sistema di riconoscimento virus, a un firewall finalizzato per i videogiochi e ad un diminuito impiego delle risorse del pc. In realtà qualche pecca l’abbiamo trovata, però nel complesso è un solido antivirus.

Aspetti positivi

- Riconoscimento virus - cancellazione tracce
- difesa attività online

Aspetti negativi

- proprietà avanzate difficoltose

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Corsair Flash Voyager: caratteristiche e confronto prezzi

Corsair flash voyager: caratteristiche e confronto prezzi

Corsair produce memorie: ram, hard disk allo stato solido e altre numerose soluzioni. ma oggi memoria è sempre più sinonimo di chiavetta usb, in quanto questi utilissimi dispositivi hanno sostituito (e alla grande) i floppy disk, sinonimo di memoria trasportabile per moltissimi anni. partendo da questi presupposti diamo un'occhiata a cosa ci offre il catalogo dei prodotti dell'azienda californiana, quali i prezzi e le caratteristiche che li contraddistinguono.
Hard disk Seagate Barracuda 1 TB, test prodotto

Hard disk seagate barracuda 1 tb, test prodotto

Barracuda è un hard disk della seagate dotato di una memoria da 1 tb, ovvero un grande disco fisso. fino a poco tempo fa la capacità di questi apparecchi veniva indicata in gb, ma con il tempo, il bisogno di archiviare una maggior quantità di dati ha fatto sì che la tecnologia andasse avanti per passare ai terabyte (in informatica "tera" rappresenta 1024gb. questo hard disk è in grado di offrire capacità e prestazioni estreme grazie all'uso della nuova tecnologia di trasmissione.