Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

George Michael, recensione del doppio album Twenty Five

George Michael è un cantante pop britannico che è riuscito a scrollarsi l'immagine di "cocco rock" e di idolo delle ragazzine nel periodo con il duo degli Wham per approdare verso un'immagine più ribelle. L'album Faith segna il passaggio dalla "electro easy" alla "black music" che gli ha conferito un notevole successo internazionale.

George Michael, recensione del doppio LP Twenty Five.

Due anni dopo l'uscita di Patience (2004), George Michael ritorna alla grande con il singolo An Easy Affair che precede l'uscita di Twenty Five (novembre del 2006), una raccolta di ben 29 canzoni per celebrare i suoi 25 anni di dignitosa carriera a partire dai successi avuti insieme al chitarrista Andrew Ridgeley nel mitico duo pop britannico degli Wham (1980/1986).
La raccolta si suddivide in due CD: CD 1 "For Living" e CD 2 "For Loving".
Il CD For Living è composto da 15 brani energici che hanno portato a George Michael uno strepitoso successo commerciale ed internazionale. Ecco subito tre canzoni degli Wham (1984): Everything She Wants, Wake Me Up Before You Go-Go e Freedom. Dopo queste, subito la magnifica Faith (1987) e le indimenticabili Too Funky (1992), Fastlove (1996) e Freedom! '90 (1990). Dopo le canzoni Spinning the Wheel (1996) e Outside (1998), il favoloso duetto con la cantante soul e R&B Mary J. Blige in AS e canzoni di notevole successo e spessore musicale tra le quali Freeek! e Shoot the Dog (entrambi del 2002), la splendida Amazing e l'emozionante Flawless (entrambe del 2004). Il singolo An Easy Affair è l'ultima traccia del CD For Loving.
Il CD For Loving è più intimista, romantico, sensuale e carico di emozioni. La canzone Careless Whispers (1984) è la sua prima canzone di successo da solista ed è subito seguita dalla altrettanto famosa Last Christmas (1984) degli Wham. Tutte le restanti canzoni sono piacevoli già al primo ascolto. Tra queste sono da menzionare A Different Corner (1986), Praying for Time (1990), Jesus to a Child (1995), Older e You Have Been Loved (entrambe del 1997) e Round Here (2004). In For Loving non possono non mancare i duetti con cantanti prestigiosi. In Don't Let the Sun Go Down on Me duetta con uno strepitoso ed energico Elton John e nella nuova versione di Heal the Pain del 1991, George Michael duetta con Paul McCartney. Senza dubbio il migliore duetto è quello con la cantante pop britannica Mutya Buena in This Is Not Real Love.

Aspetti positivi

Entrambi i CD sono belli e piacevoli all'ascolto.

Aspetti negativi

Chi non è un fan di George Michael forse non piacerà questo CD.
Alcune canzoni tra le quali I want You Sex e I know You Were Waiting For Me (con Aretha Franklin) non sono state citate.

Stessi articoli di categoria Musica e Concerti

Bob Dylan: il poeta della canzone di protesta negli anni 60

Bob dylan: il poeta della canzone di protesta negli anni 60

Molti libri sono stati scritti in onore a bob dylan, ma per conoscere la sua grandezza come artista bisognerebbe leggere e tradurre le sue canzoni per capire l'essenza delle sue parole, per renderci conto che siamo davanti a un vero poeta.
Radio Centro 95: recensione

Radio centro 95: recensione

Radio centro 95 è una radio storica del piemonte, con sede attuale a torino. nata nel 1976, si è evoluta e sviluppata negli anni; negli anni ’80 risultava essere la radio più ascoltata del momento, con le sue 3 reti radiofoniche.