Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Google Earth: download, installazione e utilizzo del software

Spiegazione passo per passo come utilizzare il famoso programma Google Earth.

download ed istallazione

Anzitutto andiamo a vedere quali sono i requisiti minimi richiesti per utilizzare Google Earth: almeno 256 MB di RAM (ne sono consigliati almeno il doppio per non incorrere in rallentamenti fastidiosi), 400 MB di spazio libero su disco rigido (ovviamente se vorrete salvare delle mappe ne occorrerà molto di più), una discreta connessione, una scheda grafica che supporti directX9 e che abbia almeno 64 MB di VRAM e un monitor che supporti la risoluzione 1024 × 768.
Arrivati a questo punto andiamo a scaricare il programma: dirigiamoci a questo link "Google.com/intl/it/earth/",clicchiamo in alto sulla pagina alla voce "scarica". In alto a destra ci sarà la voce "scarica Google Earth 6" che ci porterà ad una pagina dove ci verrà richiesto di accettare i termini di utilizzo del software e se vogliamo includere anche il browser chrome nel pacchetto.
Una volta scaricato il programma, basterà fare doppio click sull'icona e seguire le istruzioni che ci compariranno sullo schermo: dopo pochi secondi, Google Earth sarà pronto per l'utilizzo!

Utilizzo del software

Google Earth ci permette di poter visionare l'intero globo, potendo scegliere tra continenti, nazioni e città che più ci interessano, scendendo nei dettagli fino a trovare anche la nostra abitazione, oppure il centro commerciale che cerchiamo o l'aeroporto al quale dovremo dirigerci. Una volta aperta la finestra principale, in alto a sinistra avremmo il riquadro della ricerca, che ci permetterà di trovare posti o indicazioni stradali, appena più in basso due riquadri che ci permetteranno di trovare il luogo che abbiamo scelto e di poter salvare la ricerca come segnalibro mentre al centro troviamo la mappa del nostro pianeta (ricordiamo che possiamo visitare anche la luna e la nostra galassia). Nella grande schermata della cartina, sulla parte destra, ci sono dei comandi che ci permetteranno di spostarci all'interno dell'immagine, potendola sia ruotare che ingrandire: per spostarsi agevolmente all'interno dell'immagine, possiamo tranquillamente usare anche il mouse facendo doppio click per ottenere un'ulteriore zoom oppure tenendo premuto il tasto sinistro e muovendo il mouse per spostarci, molto utile per effettuare movimenti più precisi. Ricordiamo che la versione gratuita alle mappe aggiornate al 2008 mentre quella a pagamento, aggiorna continuamente le immagini.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Inverter per notebook: guida all'acquisto

Inverter per notebook: guida all'acquisto

Un inverter può essere definito come un dispositivo per la conversione in corrente continua di alimentazione (dc) in corrente alternata (ac). in un computer portatile spesso l'inverter viene utilizzato per un'illuminazione migliore dello schermo.
Notebook Toshiba Satellite, modelli a confronto

Notebook toshiba satellite, modelli a confronto

I notebook toshiba pc satellite offrono molteplici possibilità di scelta: portatili per giocatori accanto a notebook affidabili e concreti per necessità da ufficio. i satellite sono una gamma creata per soddisfare ogni tipo di intrattenimento, grazie a batterie che garantiscono un’autonomia di almeno 4 ore. di seguito si illustrano brevemente alcuni modelli di notebook toshiba satellite, per orientarsi tra prezzi e caratteristiche.
Case ATX mini: caratteristiche e prezzi

Case atx mini: caratteristiche e prezzi

Il case pc è quella sorta di contenitore metallico che contiene tutti i diversi elementi che permettono il funzionamento del computer. con il linguaggio comune viene chiamato "torre". in particolare tra i vari modelli disponibili ci sono i case atx mini, così chiamati perchè sono tra i più piccoli, infatti sono alti solo 35 40 cm.
AOpen miniPC Duo MP965, test prodotto

Aopen minipc duo mp965, test prodotto

Probabilmente uno dei più piccoli sistemi desktop al mondo, il mini-pc della aopen a fronte di ridottissime dimensioni e un basso consumo, si propone come un buon sistema media center da tenere in salotto collegato al televisore.