Google Maps per cellulari: download, installazione ed utilizzo
Google ha rivoluzionato la nostra vita digitale con "Google Maps" e ora fa il bis con la versione gratuita per cellulari. Ecco come scaricarla e utilizzarla
![](https://image.over-blog.com/UZ35v-BR8VubYAAIMnouMOa-_Hs=/400x400/smart/filters:no_upscale()/wedata%2F0034950%2F2011-07%2FGoogle-Food.jpg)
La filosofia Google: una rivoluzione dopo l'altra
Persino più della Apple, che pure con iTunes e iPhone si è dimostrata dirompente, Google ha stravolto il nostro modo di utilizzare la Rete offrendo sensazionali servizi innovativi con la semplice formula "tutto gratis". Basta una velocissima ricerca (ovviamente su Google.com) per constatare che gli esempi sono infiniti. Da Gmail, che ha demolito i servizi di posta a pagamento, fino a Google Docs. L'esempio più famoso però è sicuramente Google Maps. Con le utilissime mappe e la fantastica opzione Street View, che permette un tour virtuale di quasi ogni indirizzo sul pianeta, "Google Mappe" è entrato prepotentemente nell'uso comune. Logico che arrivasse anche l'applicazione "Google Map Mobile" da utilizzare sui telefoni cellulari (ovviamente gratis, come da tradizione Google). Del resto quello tra mappe Google e mobile phone è un matrimonio davvero naturale, poiché consente di sfruttare le funzioni Gps per trasformare il telefono in un navigatore portatile. L'applicazione è disponibile per tutti i più diffusi sistemi operativi per cellulari. Questo significa che è possibile la consultazione delle mappe Google anche per Nokia o S60 (con sistema Symbian), oltre che su iPhone, Blackberry e ovviamente su tutti i cellulari che sfruttano Android. Il download è semplicissimo: basta navigare con il proprio smartphone sul sito Google.it/mobile/maps e cliccare sul pulsante "Invia a cellulare". Viene richiesto di inserire il numero del proprio cellulare, dopo di che si può procedere all'installazione come per qualsiasi altra "app".
Le principali funzioni di Google Maps Mobile
La versione mobile di "Maps" include molte funzioni innovative. Anche se per il momento manca Street View (sostituita da grafiche in 3D) per certi versi è molto più completa del suo gemello sul web. Ecco le caratteristiche più interessanti:
Navigatore
Ovvero: un navigatore con guida vocale completamente gratis per il cellulare. Le istruzioni stradali arrivano puntualmente sia che siate in in auto, a piedi o in bicicletta. Ovviamente, come tutte le applicazioni avanzate che si appoggiano al web, è conveniente soprattutto se avete un abbonamento Internet flat. Attenzione: la versione Beta disponibile a luglio 2011 supporta solo Android, quindi non c'è ancora il navigatore per Nokia, iPhone o Blackberry.
Modalità bussola
Per orientarsi in ogni momento e in ogni situazione, centrando la propria posizione e ruotando le mappa secondo i punti cardinali.
Rotazione e Zoom ottimizzato
Mettono a frutto il touch screen degli smartphone: bastano due dita per ingrandire le "mappe mobile" o per ruotarle a piacimento.
Edifici 3D
Basta inclinare la mappa quando si esegue lo zoom per avere la visualizzazione con grafica tridimensionale.
Reinstradamento Offline
Vi rimette istantaneamente sulla "retta via" anche se avete perso la connessione internet.