Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Google Panda: cos'è e come combatterlo

In questi ultimi mesi si è tanto sentito parlare di Google Panda, un nuovo algoritmo che consente di rivoluzionare il sistema di indicizzazione dei contenuti web.

Cos'è

Con l'introduzione di questo nuovo algoritmo, Google, anche in Italia, ha ufficialmente dichiarato di voler classificare i siti web in base alla qualità dei loro contenuti. Questo, di conseguenza, porterebbe i siti considerati scarsi in termini di qualità, in una posizione di svantaggio per quanto riguarda la loro indicizzazione. Questo algoritmo è il frutto di ricerche statistiche molto accurate da parte del noto motore di ricerca. Infatti, sulla base di sondaggi, Google è riuscito a stabilire quali siano gli elementi per loro fondamentali nella valutazione personale di un sito, trasformando poi questi dati nell'algoritmo che tanto spaventa i webmaster e i blogger di tutto il mondo!

Combattere il Panda: è possibile?

Google Panda è un algoritmo difficile da combattere, poiché integrato nel sistema stesso di indicizzazione dei contenuti web. Esso si appresta a dominare e a cambiare il modo di comunicare per mezzo del web, all'insegna della professionalità di chi scrive.
Più che combatterlo, dunque, sarebbe più logico cercare di adeguarsi ad esso, ponendo in essere alcuni accorgimenti che possano evitare al nostro sito di rientrare nella categoria dei contenuti scarsi. Per questo motivo è utile tener presente quali sono le variabili che Google Panda utilizza per valutare la qualità di un sito. Esse sono: - Giudizio editoriale: I contenuti pubblicati vengono sottoposti a un vero e proprio giudizio, che riguarda soprattutto la vastità di informazioni fornite e la loro originalità. È bene, dunque, evitare di copiare interi articoli da altri siti e scrivere in modo approfondito sull'argomento che stiamo trattando.
- Tematiche chiare ed esaustive: È molto meglio scrivere un articolo anche non molto lungo, ma che contenga un punto di vista personale e delle informazioni chiare ed esaustive, rispetto ad un testo anche molto esteso, ma il cui valore informativo è esaurito dalla semplice introduzione di molte parole-chiave.
- Pubblicità: È permessa, ma non deve essere eccessiva, ovvero non deve essere presente in maniera spropositata rispetto ai contenuti del sito.
- User Experience: Vengono raccolti i dati provenienti dagli utenti (commenti, condivisioni, indice di gradimento) per determinare il grado di autorevolezza di un sito.
- Grafica: La qualità si basa anche sul giusto rapporto tra la gradevolezza grafica di un sito e la sua usabilità. No, quindi, a contenuti troppo caricati dal punto di vista grafico; Sì alla semplicità e alla raffinatezza.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Guida completa ai software per la contabilità

Guida completa ai software per la contabilità

Grosso modo quando si parla di software per la contabilità aziendale, è possibile fare una distinzione fra: software per la contabilità aziendale e software per la contabilità familiare. all'interno di queste due grandi aree è possibile ulteriormente distinguere fra software free (o gratuiti) e software a pagamento.
Computer Desktop Medion: modelli a confronto

Computer desktop medion: modelli a confronto

La medion è una buona marca per computer, anche se probabilmente non è conosciuta come la sony o la lenovo. i principali modelli prodotti li trovate descritti nel seguente articolo.
Notebook Asus: prezzi e modelli

Notebook asus: prezzi e modelli

I notebook pc della asus sono tra i migliori sul mercato. il design è elegante e i materiali usati per costruirli sono di notevole qualità. le caratteristiche tecniche dei modelli principali si possono reperire sul sito ufficiale.
Sony Vaio AR: recensione

Sony vaio ar: recensione

Il sony vaio ar è un laptop dallo schermo decisamente grande, superiore ai 17 pollici, pensato in primo luogo per l'intrattenimento casalingo (ma perfetto anche per esigenze professionali domestiche). vediamone, dunque, i principali difetti e pregi.