Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida al Corso di Laurea in Fisica

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i fisici contribuiscono oggi in maniera consistente al progresso scientifico e allo sviluppo tecnologico. Vediamo le caratteristiche del corso di laurea in Fisica.

Finalità del corso di laurea

In Italia sono molte le università che offrono corsi di laurea in Fisica e Astrofisica, che sono generalmente strutturati come corsi triennali, la cosiddetta laurea breve (della durata appunto di 3 anni) e magistrali (della durata di 2 anni).
La finalità del corso di laurea in Fisica, che si presenta come un corso molto approfondito sulla fisica dei fenomeni naturali, ma anche sulle loro modellizzazioni matematiche, è quella di dare allo studente la capacità di osservare accuratamente il mondo circostante e di capire le regole che lo governano. L’osservazione deve poi essere seguita dalla creazione di un modello matematico che riproduca il fenomeno e dia la possibilità di effettuare prove sperimentali. Il laureato in Fisica ha quindi ottime capacità di sintesi e di logica, oltre che padronanza delle tecniche di laboratorio e di analisi critica dei risultati ottenuti. Infine, come la maggior parte dei corsi di studi nell’ambito scientifico, un altro importante obiettivo è quello di dare allo studente, e di conseguenza al futuro fisico, una flessibilità mentale tale da essere in grado di adattarsi rapidamente a tecnologie innovative e a contesti sempre nuovi e diversi. Questa caratteristica è, non a caso, alla base del progresso scientifico e dello sviluppo tecnologico, che necessitano di menti aperte al cambiamento e pronte a testare e sperimentare sempre nuove possibilità.

Esami da sostenere

Gli esami che lo studente di Fisica deve sostenere sono naturalmente tutti attinenti al settore scientifico. I principali esami, il cui nome può anche variare da un’università all’altra, senza che tuttavia varino i contenuti, sono: - Analisi matematica I e II
- Metodi matematici per la fisica
- Fisica I, II e III
- Geometria
- Informatica
- Termodinamica
- Meccanica analistica e meccanica quantistica
- Relatività e campi elettromagnetici
- Fisica nucleare e subnucleare
- Astrofisica
- Ottica Come anticipato, gli esami da sostenere sono molto approfonditi e spesso la modellizzazione matematica sembra allontanare lo studio dei fenomeni da quella che è la realtà. Il corso di studi non è certamente semplice, ma la passione e l’impegno possono portare a grandi risultati. Il mondo scientifico continua a fare grandi passi in avanti e, per farlo, ha bisogno di menti geniali.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Come conoscere le previsioni meteo del Trentino

Come conoscere le previsioni meteo del trentino

E' innegabile, le condizioni meteo condizionano la nostra vita. sarà capitato a molti di organizzare un viaggio, un'escursione o una semplice gita fuori porta e ritrovarsi con le giornate rovinate a causa del brutto tempo. per fortuna tra i vari servizi che offre internet c'è anche quello che ci permette di conoscere in anticipo le previsioni del tempo di qualunque zona d'italia.
Dimensionamento dei cavi elettrici: il metodo tabellare

Dimensionamento dei cavi elettrici: il metodo tabellare

I cavi elettrici posti in un circuito vanno dimensionati in maniera tale che, in condizioni di normale funzionamento, le cadute di tensione siano sempre contenute (entro pochi punti percentuali dalla tensione di alimentazione), onde garantire che al carico sia applicata una tensione che si discosti di poco da quella nominale. per il dimensionamento dei cavi esiste un metodo, detto appunto tabellare, che applica le tabelle cei-unel.