Guida all'acquisto: le webcam a marchio Trust
Le webcam sono un modo pratico e divertente per vedersi e parlarsi a distanza, che può anche avere importanti risvolti lavorativi quando si deve organizzare una web-conference. Ecco qualche idea per prodotti a basso costo ma che fanno il loro dovere.
![](https://image.over-blog.com/ipZASedl-6MyPslNHMmIodAeKMs=/400x400/smart/filters:no_upscale()/wedata%2F0034839%2F2011-07%2Fspy-camera.jpg)
Il mercato delle webcam
Se è vero che Internet aiuta a ridurre le distanze, sicuramente un ruolo di primo piano è recitato dalle webcam. Questi minuscoli apparecchi, che possono essere integrati nel PC o essere a sé stanti, permettono di inviare immagini in movimento a varia risoluzione e con diverse frequenze di refresh a grandi distanze. Man mano che il costo delle connessioni diminuisce e, al contrario, la loro potenza aumenta, è sempre più facile vedersi con una qualità dell'immagine e del dettaglio impensabile fino a poco tempo fa. Con una webcam si può vedere in tempo reale il tempo atmosferico nella località sciistica o balneare preferita, o, usando uno dei tanti programmi per la comunicazione VoIP come Skype e simili, intavolare lunghe chiacchierate faccia a faccia malgrado gli interlocutori siano separati da migliaia di chilometri fisici. Non stupisce quindi che il mercato delle webcam sia vivace e ricco di offerte per tutte le esigenze.
Le proposte trust
Trust è una marca olandese che da sempre offre prodotti a basso prezzo ma di grande affidabilità, e i suoi prodotti nell'area delle webcam non fanno eccezione.
Iniziamo col dire che il gioiello è la Full HD 1080p Webcam, uscita quest'anno, che permette di scambiarsi video con supporto della risoluzione 1920 x 1080 widescreen, fino a un massimo di 2048x1536 e addirittura 4096 x 3072 per quanto riguarda snapshot e foto. È inoltre dotata di un potente led per illuminare gli ambienti con poca luce. Esiste anche una "sorella minore" con risoluzione 720p.
Le Cuby Webcam uniscono un design accattivante, diverso dalla classica sfera, a un'ottima risoluzione, mentre la SpotLight Webcam Pro promette immagini chiare anche nelle stanze più buie. Chi non ha molto spazio a disposizione può scegliere la Thinity SlimLine Webcam, l'ultracompatta che può ripiegarsi su sé stessa fino a uno spessore di circa un centimetro; per Youtube e le chat online grande successo godono le webcam Trust della serie Exis, coloratissime e per tutti i gusti. Per finire, non si può non ricordare la 1400t, la più piccola del gruppo, sufficiente però per MSN e Skype: dalla sua un costo davvero sorprendente, che oggi si aggira intorno agli 8 euro.