Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida all'acquisto: trasmettitori video wireless

I trasmettitori Wireless sono pratici e versatili. Vediamo come scegliere il migliore.

Cos'è e come funziona

Si tratta di apparecchi che ci consentono di trasmettere un segnale audio/video senza fili.
Per esempio ci consentono di vedere un film su un televisore mentre il lettore DVD (o un altro apparecchio) si trova in un'altra stanza.
In commercio si trovano kit pronti all'uso composti da due apparecchi (una trasmittente e una ricevente), dotati di varie porte in base al modello scelto. Si va dalla semplice SCART fino all'HDMI.
Lavorando su frequenze abbastanza variabili questi apparecchi consentono una buona trasmissione anche a distanze discrete senza troppe perdite di qualità.
Alcuni modelli avanzati sono anche in grado di impartire ordini agli apparecchi a cui sono collegati, grazie a dei sensori infrarossi.
Alcuni modelli più costosi sono in grado di supportare l'audio multi canale (Dolby surround) senza troppa differenza temporale con il filmato (in gergo si definisce "Fuori Sincro")

Come scegliere

La scelta dipende dall'uso che ne vogliamo fare.
Se per esempio dobbiamo semplicemente trasmettere da una stanza all'altra un film in DVD, i kit pronti sono l'ideale, in quanto si installano subito senza bisogno di configurazioni.
Se invece abbiamo intenzioni più ambiziose optiamo per dei modelli in grado di accettare più riceventi (per esempio abbiamo un bar e vogliamo trasmettere una partita da un decoder solo a più televisori),
Ricordiamoci che le trasmissioni avvengono via radio, per cui sono abbastanza suscettibili a interferenze, causando un effetto "neve" (SCART, composito) o "artefatti"(HDMI) o fischi e altri suoni sgradevoli sull'audio. Per questo motivo scegliamo un modello dotato di una buona schermatura.
Le distanze sono importanti, quindi scegliete il modello con la distanza di copertura maggiore e per precauzione calcolate dieci-quindici metri in meno di quello che garantiscono, e due-tre metri per ogni parete che dovrà superare il segnale.
Cerchiamo un modello multicanale in modo da poter utilizzare quello più libero. Di solito sono dieci, più che sufficienti per non avere problemi con eventuali altri apparecchi wireless.
Ricordiamoci di leggere la lista degli apparecchi supportati per i comandi via infrarosso. Assicuriamoci che sia in grado di fare le veci del telecomando originale o che perlomeno sia in grado di adattarsi grazie alla funzione "universale".
Per quanto riguarda l'audio potrebbe capitare di incorrere in pesanti dis-sincronie dell'audio, quindi sarà necessaria una funzione di "ri-sincronizzazione" integrata.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Ricetrasmettitori A/V wireless: guida all'acquisto

Ricetrasmettitori a/v wireless: guida all'acquisto

Nell'acquisto dei trasmettitori audio e video, è opportuno concentrarsi sulla marche più famose. philips e pascal, per esempio, mettono a disposizione prodotti decisamente validi, che consentono anche il controllo del dispositivo a distanza.
Guida all'acquisto: TV color con schermo LCD

Guida all'acquisto: tv color con schermo lcd

Come scegliere un televisore lcd. in questo articolo i prodotti di alcune aziende leader nel settore, confrontiamo le caratteristiche, le tecnologie e i prezzi.