Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida completa alla scelta delle memory card

Ecco una guida completa che spiega come scegliere e acquistare una memory card per la propria fotocamera digitale.

Come scegliere

Una memory card o scheda di memoria è un dispositivo che si installa all'interno di una fotocamera digitale e consente l'archiviazione e il trasferimento di informazioni digitali che, in questo caso, costituiscono le immagini vere e proprie.
Innanzitutto bisogna capire che tipo di scheda supporta la propria fotocamera: Compact Flash (CF), Secure Digital o Sony Memory Stick Flash (MS) Card, quest'ultimo tipo presente sulle fotocamere di marca Sony sta andando tuttavia scomparendo soppiantato dai primi due. Variano tra loro per caratteristiche e forma ma i parametri in base a cui effettuare la scelta sono uguali per tutti. Vediamo rapidamente quali sono: - Capacità. Il principale parametro di differenziazione tra i vari tipi di memory card è dato dallo spazio massimo di cui dispongono per l'archiviazione dei dati, si misura in Byte e più questo valore è grande e maggiore sarà la quantità di dati che sarà possibile salvare all'interno della scheda di memoria. I modelli presenti in circolazione hanno valori standard che seguono le potenze del 2, è possibile quindi trovare ad esempio schede da 2, 4, 8, 16, 32, 64 GB e così via. Generalmente le SD e le MS non vanno oltre gli 8GB, le CF invece raggiungono capacità (e prezzi) molto più elevati. - Velocità di trasferimento. La velocità con cui vengono trasferiti i dati all'interno della scheda di memoria influenza non solo il tempo di attesa al computer ma anche le prestazioni stesse della fotocamera, una scheda veloce infatti permette di scattare più foto consecutive nella stessa sessione di scatto. La velocità di una memory card si esprime misurando la quantità di dati trasferiti in funzione del tempo e quindi misurando i Byte per secondo (B/s). I principali standard in questo caso sono 15, 20 e 30MB/s, alcuni produttori di schede di memoria tuttavia utilizzano un altro tipo di nomenclatura per indicare la velocità dei propri prodotti, misurandola con un valore numerico seguito dal segno x. Per sapere a quanti MB/s corrisponde questo tipo di valore basta moltiplicarlo per il coefficiente di conversione 0,15 (100x=15MB/s).

I principali modelli

Per acquistare una memory card è possibile rivolgersi presso i principali negozi di fotografia e di prodotti di elettronica o in alternativa acquistare da uno dei numerosi negozi on line presenti in rete. Le principali case produttrici di schede di memoria sono: SanDisk, Transcend, Kingston, Lexar e Sony.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

External hard drive con USB 2.0: guida all'acquisto

External hard drive con usb 2.0: guida all'acquisto

L'external hard drive è un mast della tecnologia moderna, pratico utile e di facile istallazione. l'hard drive case deve essere resistente e in grado di trasportare via il calore. l'usb disk drive è un contenitore quasi infinito per i nostri dati, ma occhio al backup!
Gestione delle fatture: i migliori software gratuiti e a pagamento

Gestione delle fatture: i migliori software gratuiti e a pagamento

Al giorno d'oggi soprattutto i commercianti hanno bisogno di appositi programmi che consentano di gestire facilmente la fatturazione. questa guida indicherà quali sono i migliori software gratuiti e a pagamento per svolgere tale operazione.
Toshiba Qosmio X300: recensione

Toshiba qosmio x300: recensione

Il toshiba qosmio x300 può essere a buon diritto annoverato fra i computer portatili più adatti a chi ama i videogiochi. l’hardware potente, le innovative caratteristiche tecnologiche e il design originale lo rendono un prodotto davvero eccezionale.
Come aumentare le visite di un sito Web

Come aumentare le visite di un sito web

L'uso sempre più diffuso di internet permette di condividere contenuti in un semplice click. la gestione di pagine web personali, di siti internet, di blog tematici che vedono le visite degli utenti come linfa vitale sono oramai di uso comune sia per i più giovani che per i navigatori internet più attempati. l'obiettivo di chi apre una pagina web è quello di raggiungere il maggior numero di visitatori e per aumentare le visite bisogna avere le idee chiare sul da farsi.