Guida su come pubblicare un sito web
Se avete realizzato un sito web curato nella grafica e nei contenuti, forse vi starete chiedendo come pubblicare la vostra "creatura" su internet. Tranquilli: non è difficile.
/wedata%2F0034950%2F2011-07%2Fkeyboard.jpg)
Pubblicare sul web: l'ultimo metro della maratona
Pubblicare un sito è solo l'ultimo passo di un lungo percorso di creazione e, forse, quello meno complicato. La progettazione di un buon sito richiede molte fasi: ideazione grafica, organizzazione dei contenuti nelle pagine web html, analisi della navigazione. Dopo tutto questo, la pubblicazione sul web è poco più di una formalità tecnica, per quanto importantissima.
I passi fondamentali per pubblicare un sito sono tre:
- registrazione del dominio;
- iscrizione a un servizio di web hosting (gratuito o a pagamento);
- trasferimento materiale dei siti (via FTP) dall'hard disk del nostro PC al server del servizio di hosting.
Come pubblicare il vostro sito
Ultime verifiche prima di pubblicare
Prima della pubblicazione, è bene riepilogare gli ultimi controlli indispensabili prima di andare online:
- Validare ogni pagina in base allo standard internazionale W3C (per individuare errori di CSM);
- verificare la visualizzazione corretta di tutti i caratteri speciali;
- testare il sito con tutti i browser.
Preparazione della cartella "Origine"
Il vostro sito, appena creato, si trova sull'hard disk del vostro computer sotto forma di files html, php o simili. Attenzione: tutti i file devono essere archiviati all'interno di un'unica cartella (quella che poi sarà trasferita sul server).
Registrazione del dominio
Dovete scegliere un nome efficace per il sito e poi verificare che il dominio sia ancora disponibile attraverso di uno dei servizi ufficiali di registrazione. L'elenco completo è disponibile su Internic.net, ma se avete deciso di affidarvi a un servizio di hosting a pagamento, anche il dominio sarà incluso nel pacchetto.
Uno spazio web per ospitare il sito
La cosa migliore è scegliere un fornitore di hosting, che oltre a ospitare il sito su server esterno sarà anche in grado di monitorarlo e proteggerlo. Il più noto host gratuito è Altervista che, però, vi può offrire solo un dominio di "secondo livello" come nomesito.altervista.org. I servizi di hosting a pagamento, invece, includono un dominio personalizzato del tipo nomesito.it (per esempio nell'offerta di Register.it, "Pack Website Premium").
Upload del sito sul server
Il servizio di hosting vi fornirà tre dati fondamentali (host name, username e password) per trasferire il sito dall'hard disk del vostro PC al server di destinazione. Il modo migliore per effettuare questo upload è l'utilizzo di un programma di trasferimento FTP (ce ne sono molti gratuiti come Filezilla, Core FTP e Cyberduck). Inserendo i tre dati forniti dall'host, vi collegherete immediatamente al server e, poi, sarà facilissimo spostare la cartella contenente il vostro sito all'interno della cartella "Root" del server.