HDD Recorder DVB T, come sceglierlo
Nell’articolo sarà trattato l’argomento degli Hard disc drive recorder con sintonizzatore incorporato: cosa sono e che caratteristiche è bene che abbiano.
/wedata%2F0026023%2F2011-07%2FFig1_28.jpg)
HDD recorder DVB-T
Gli HDD Recorder considerati in quest’articolo sono apparecchi nati per essere posti prima dell’apparecchio televisivo con la funzione di registrare le trasmissioni ricevute dal proprio sintonizzatore interno o da altre sorgenti, come ad esempio un ricevitore satellitare (Fig.1). La registrazione avviene sul comodo, stabile e robusto Hard disc drive, supporto ben più performante delle vecchie cassette magnetiche.
Le funzioni di un HDD Recorder possono essere estremamente utili, come ad esempio la funzione “time shift”. Questa funzione consente di ritardare a piacimento (tipicamente fino a 6 ore) un programma televisivo. È una specie di liberazione dall’angheria televisiva che costringe a scandire i tempi della propria giornata come, ad esempio, l'ora di cena in funzione dell’ora d’inizio del film. Con il "time shift" e' l'utente che decide quando iniziare a vedere il film e non viceversa.
Poiché il programma ritardato, una volta spento l’HDD, è cancellato, è bene che l’apparecchio abbia un software che consenta di mantenerlo in memoria, una volta terminato, se si ritiene il caso.
Un HDD con tuner incorporato deve essere DVB-T (Digital Video Broadcasting – Terrestrial), perché le trasmissioni televisive di tipo analogico sono state soppresse.
Il segnale dell’antenna per la ricezione delle trasmissioni DVB-T, connessa all’HDD recorder, è inviato anche al televisore (in questo caso l’HDD recorder fa da “ponte”) in modo da poter vedere sul televisore un programma sintonizzato tramite il tuner DVB-T del televisore mentre si sta registrando un altro canale.
Caratteristiche principali
La prima caratteristica evidente negli HDD recorder è la capacità di memoria. I dispositivi recenti offrono tipicamente 160 GB o 250 GB per un totale di circa 450 e 700 ore (Max) di registrazione. Alcuni modelli possono registrare anche trasmissioni televisive in alta definizione (HD), quando non sono protette, a spese della durata massima delle ore di registrazione possibili. Importante è la possibilità di connessioni che deve essere coerente con gli apparecchi che già si dispongono (TV e ricevitore satellitare). La vecchia SCART è ancora molto utilizzata, ma anche la versione digitale della SCART, chiamata HDMI, certamente più comoda e meno ingombrante, sta avendo un certo successo. HDD recorder con sintonizzatore DVB-T esistono sia di derivazione computer (In Fig.2 IAMM NTR-83) che di carattere più “consumer”, specializzati per la connessione con apparecchi televisivi (LG RHT497H Fig.3). Se quest’ultimo caso è quello che serve, si consiglia di utilizzare apparecchi consumer, che di solito sono più “user frendly” per un utilizzo domestico. Spesso dispongono anche di lettore/registratore DVD. I prezzi possono andare, mediamente, dai 200 ai 350 euro.