Harman Kardon Home Theatre, test prodotto
Recensione del sistema di Home Theater della Harman Kardon modello HS-100
/wedata%2F0024678%2F2011-05%2Fhome-sinema-system.jpg)
Panoramica e caratteristiche
La maggior parte delle persone che comprano dei sistemi home-theater, lo fanno perché sono abbordabili, facili da installare. Molti non si preoccupano però che la qualità del suono non sia assolutamente vicina a quella ottimale.
Con la HS 100 della Harman-Kardon, a soli 900 euro, è terminato questo stereotipo. Questo modello è ha un ricevitore, lettore dvd e sistema 5+1 di casse che forma una grande accoppiata con schermi tv al plasma top di gamma.
Certo non siamo ai livelli di altoparlanti fenomenali ma è decisamente sopra la media per ascoltare film e musica.
Questo modello è un HTIB (ovvero Home-theater-in-a-box) cioè un tutto in uno che lo distingue decisamente, se non fosse altro per lo stile elegante della cornice argentata che lo riveste, dagli altri prodotti della sua fascia.
Il controllo del volume è retroilluminato sul pannello frontale, che è il punto di forza del designe elegante del prodotto. Le fessure di ventilazione sono disposte ai lati cosi da non essere viste e, il ricevitore, posa su gambe di plastica trasparenti; sembra così galleggiare sulla nostra mensola.
Il telecomando sarà famigliare a chiunque abbia usato un Harman Kardon negli ultimi anni. Disegno affusolato e rapido accesso a tutte le funzioni necessarie anche se i tasti per il DVD sono un po' troppo ammassati nel bordo inferiore.
Gli altoparlanti hanno avvolgenti griglie metalliche argentate e dotati di attacchi così da poter essere facilmente montati alle pareti.
La navigazione nel menu sullo schermo di primo impatto è poco intuitiva ma è qualcosa che rapidamente si impara nell'uso, giorno dopo giorno. Le impostazioni di fabbrica degli altoparlanti sono un po' sregolate: il diffusore centrale è molto più forte dei satelliti e del subwoofer. Cambiarle non è stato un gioco da ragazzi. La cosa più fastidiosa è spesso il ritardo del comando una volta premuto il tasto sul telecomando: a volte impiega più di 6 secondi a reagire.
La connettività è abbastanza ridotta all'osso: Composito, S-Video e componet. In poche parole, l'hs 100 non è in grado di fare da sorgente video come un decoder, una console di giochi o un videoregistratore. Una mancanza grave è anche l'assenza della presa HDMI.
Aspetti positivi
- Design ed estetica ottimi
- Buona qualità del suono
- Subwoofer da 100 watt
- Satelliti fissabili alle pareti
Aspetti negativi
- Bilanciamento del suono non ben regolato di default
- Menu poco intuitivo
- Telecomando per DVD con tasti gestiti poco bene
- Nessuna porta HDMI