Home Theater Systems: guida all'acquisto
Poter godere dal salotto di casa uno spettacolo con immagini e suoni al massimo della pulizia e della resa, come se ci trovassimo al cinema, a teatro, al concerto del cantante preferito è possibile se organizziamo un sistema di home cinema o home theater. Ecco alcuni consigli per sceglierlo.
/wedata%2F0033607%2F2011-07%2Fhome-sinema-system.jpg)
I tradizionali sistemi home theater
La scelta del sistema da acquistare non è semplice, anzi va ponderata poiché si tratta, alla fine, di un investimento di qualche migliaia di euro. Innanzitutto occorre valutare bene in quale ambiente collocarlo, decisa qual è la stanza più adatta occorre prendere le misure, pensare se è necessario modificare la disposizione degli arredi, poi si predispone a mano o tramire pc un progetto che sarà utile, anzi indispensabile, all'addetto del negozio a cui ci rivolgeremo per consigliare le soluzioni. Due sono i sistemi home cinema, quello frontale composto da impianto DVD amplificato con due casse e un subwoofer, e il sistema 5+1 composto da impianto DVD amplificato, cassa centrale, cioé la cassa principale che emette il suono, 4 casse laterali (due frontale e due rear, cioè posteriori) che conferiscono la profondità al suono e da cui provengono gli effetti speciali e, infine, un subwoofer che amplifica i bassi. Il sistema 5+1 diffonde i suoni in modo avvolgente, con provenienza da diverse direzioni, frontale, laterale, dal basso e dall'alto. Importantissima è la collocazione delle casse per ottimizzare la resa del suono, anzi, prima di decidere se acquistare o meno un home cinema occorre pensare che le casse saranno lì e lì devono stare a pena della cattiva resa del sistema.
Un home theater senza casse e fili visibili: VideoWave di Bose
Per ovviare problema della collocazione di casse e fili, che non vincola alla fruzione dell'home cinema esclusivamente da una stanza è il sistema VideoWave di Bose. Si presenta unicamente in due componenti: un monitor da 46” che si può appendere al muro oppure collocare sui supporti in dotazione, una console di controllo che può essere sistemata all'interno di un mobile, purché sufficientemente areato, e di un telecomando dall'uso molto semplice, dotato di solo 6 tasti visibili, il resto si attiva con opzione click pad che visualizza direttamente a monitor tutti i comandi. A completare, esternamente, il sistema un dock per Iphone o smartphone per usufruire dei file lì memorizzati. Tutto il resto della tecnologia, è all'interno, nascosta dal monitor. Si tratta delle casse e del dispositivo di autocalibrazione chiamato Adapt Iq. VideoWave è venduto al presso di 6999 euro.