Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Hp Pavilion Special Edition, test prodotto

Il Pavilion Special Edition è un laptop con una configurazione hardware di un certo livello. Infatti si avvale di una memoria da 4 GB e un disco fisso da 250 GB; monta una scheda grafica della NVIDIA e processori dell’Intel Inside. La scheda audio è della Realtek.

Hp Pavilion Special Edition

La connessione wireless è affidata a una scheda di rete della Intel Inside e al modulo bluetooth. Il display ha una diagonale da 15,4 pollici con risoluzione 1280x800 pixel e, nella parte superiore della cornice, si trova integrata una webcam. Le porte USB sono tre, peso circa 3 kg. La dicitura “Special Edition” indica che è un modello prodotto in quantità limitata. Infatti si distingue per un design molto curato nei particolari e dotato di disegni e colori originali. Il prezzo è intorno ai 1.000,00 €uro.

Aspetti positivi

Il Pavilion Special Edition è caratterizzato da una buona combinazione tra design e tecnologia; l’aspetto esteriore risulta molto elegante e innovativo, e la dotazione hardware è discretamente all’avanguardia; il processore dell’Intel Inside, la massima casa produttrice al mondo, garantisce qualità; infatti permette di gestire al meglio applicazioni e giochi avanzati che richiedono velocità e stabilità allo stesso tempo; La webcam integrata consente di catturare video e foto, e salvarli automaticamente. La quantità di memoria RAM e del disco fisso sono sicuramente ragguardevoli. Il prodotto dà prova di una buona stabilità generale. Grazie alla strumentazione hardware in suo possesso dimostra di sopportare con una discreta disinvoltura anche programmi che richiedono un certo spazio di memoria e velocità di esecuzione. La scheda di rete della Intel e il modulo bluetooth integrato assicurano una buona connessione. Per un uso soprattutto domestico Il Pavilion Special Edition è da considerare un prodotto sicuramente valido.

Aspetti negativi

La scheda grafica montata sullo Special Edition, pur essendo prodotta da una delle case migliori presenti nel mercato mondiale, la NVIDIA appunto, non risulta essere delle migliori. Diciamo che i più esigenti potrebbero storcere il naso notando prestazioni grafiche appena sufficienti; ad esempio non soddisferà sicuramente gli appassionati di videogames di nuova generazione; giochi che richiedono delle performance grafiche di alto livello. Il peso, infine, circa 3 kg, è superiore alla media della sua categoria.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Sony DSR: modelli a confronto

Sony dsr: modelli a confronto

La linea di videocamere digitali (dvcam) sony dsr è pensata per un uso professionale da parte di piccoli e grandi studi televisivi e operatori video autonomi. vediamo quali sono i modelli e confrontiamoli.
Philips Ambilight: test prodotto

Philips ambilight: test prodotto

La philips è un'azienda olandese, produttrice di materiale elettronico, tra le maggiori al mondo. un'innovazione dell'azienda, è stata proprio l'ambilight, che tende a designare l'illuminazione dell'ambiente attraverso effetti di luce derivanti dalla tv. quest'effetto non è altro che l'insieme di caratteristiche immagini virtuali, che vengono rappresentate sullo schermo e oltre a creare atmosfera, tendono a non affaticare la vista. vediamo insieme le caratteristiche principali del prodotto.
Lacie hard disk esterno, pregi e difetti

Lacie hard disk esterno, pregi e difetti

Uno dei marchi leader nella commercializzazione di hardware per lo storage, è presente sul mercato con una vasta gamma di prodotti per l'archiviazione di dati: hard disk desktop, disco raid, esterni, di rete o dischi multimediali. una vasta scelta di soluzioni per venire incontro a qualsiasi esigenza, da utilizzare con computer portatili o workstation. muniti di connessione usb 2,0, auto alimentati o con alimentatore esterno, sono tutti realizzati con materiali resistenti per preservare ed allungare la vita del componente.