Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Hub e Switch: come condividere le periferiche

Abbiamo bisogno di utilizzare molte apparecchiature contemporaneamente? Vediamo come fare utilizzando HUB e Switch.

Gli Hub

Se abbiamo tante periferiche e pochi PC, possiamo ottimizzare il lavoro utilizzando un HUB.
Sostanzialmente, gli HUB non fanno altro che creare un "nodo" a cui collegare le periferiche e renderle disponibili da subito al PC.
Quelli USB sono molto conosciuti e pratici da usare, infatti permettono di aumentare le porte disponibili sul PC, fino a 127 periferiche su una sola porta, utilizzando, però, un alimentatore esterno, in quanto i 5 Volt a 500Mah non sono sufficienti ad alimentare tutto. Esistono anche degli HUB USB che possono essere collegati a più PC, in modo da usare le periferiche in contemporanea.
Un altro tipo di HUB è quello LAN. A differenza dei router che hanno anche altre funzioni (come gestione della banda e connessione a Internet), gli HUB si limitano a distribuire equamente la LAN su ogni macchina collegata, in modo da avere una velocità costante.
Ci sono poi quelli video, che consentono di usare più monitor o televisori contemporaneamente, utili per lezioni o broadcasting in aree limitate.
Mentre HUB USB sono facilmente reperibili in qualunque negozio che tratti materiale informatico e non hanno nessun tipo di caratteristica speciale, gli altri tipi necessitano di un po' più di attenzione nella scelta, come per esempio i LAN per i quali bisogna valutare il numero di porte e la banda.

Gli Switch

Se, viceversa, abbiamo molti PC e poche periferiche, possiamo affidarci agli Switch.
La funzione degli Switch è quella di "deviare" il flusso di dati da una periferica all'altra e, a differenza degli HUB, l'alimentazione degli apparecchi non è difficoltosa, dato che generalmente le periferiche collegate dispongono di una propria fonte energetica o ricevono abbastanza energia, in quanto deviata tutta verso di esse.
Un esempio sono i classici data Switch, che permettono di usare due o più PC contemporaneamente con un solo set tastiera/mouse/monitor. Basta girare il selettore e il PC relativo sarà pronto per ricevere i comandi.
Ci sono anche gli Switch LAN che consentono di avere la banda piena su un PC o gruppo di PC quando ci serve, senza nessuna suddivisione.
Esistono anche gli Switch USB, per trasferire l'uso delle periferiche da una macchina all'altra, come per esempio un disco USB o un PC "Server Host-to-host" via USB.
In commercio è possibile trovare Data Switch di ogni tipo, come per esempio Switch seriali e stampanti di vecchio tipo, video, audio, SATA e FireWire.
Tutti gli Switch hanno un solo compito, trasferire l'uso delle periferiche. Quindi, una volta che avrete individuato il modello che vi serve, non dovrete preoccuparvi di nulla, se non del numero di periferiche supportate.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Masterizzatori DVD per notebook, come sceglierli

Masterizzatori dvd per notebook, come sceglierli

Molte volte acquistare un masterizzatore dvd per computer può rivelarsi davvero utile e comodo: un dvd ha una capacità di contenere dati incredibilmente molto più elevata rispetto ai comuni compact disk e, oltre a conservare dati, possono anche riprodurre musica o film. oltre a copiare file su dvd, i masterizzatori dvd sono anche in grado di leggere film o video, quindi di leggere dvd ed essere utilizzati, appunto, anche come lettori dvd.
Micro SD: guida all'acquisto

Micro sd: guida all'acquisto

Al giorno d'oggi non è molto difficile trovare persone che possiedono una fotocamera digitale di ultima generazione o uno smartphone di recente produzione... e tra questi non è altrettanto complesso scoprire che gli utenti, per sfruttare al meglio i propri gadget tecnologici, utilizzano schede di memoria per poter contenere file audio, video o altro ancora... nella miriade di card attualmente in commercio, uno degli standard più diffusi è la micro sd.
Guida completa ai software per la gestione finanziaria

Guida completa ai software per la gestione finanziaria

Andiamo alla scoperta dei pc software più affidabili per la gestione finanziaria. da gnucash a quicken, ecco i programmi che permettono di tenere sotto controllo la propria contabilità, anche per quel che concerne gli investimenti in borsa.