Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

ISDN vs ADSL: confronto delle due tecnologie

ISDN e ADSL sono due tecnologie digitali ad alta velocità rispetto alla linea PSTN, la tradizionale linea telefonica, che è invece di tipo analogico e permette velocità di trasmissione dati fino a 56 kb/s.

L'ISDN

ISDN (acronimo di Integrated Services Digital Network - rete digitale integrata di servizi) è l'insieme di terminali, rete di trasporto e rete di accesso che garantiscono la trasmissione di fonia e dati ad alta velocità. I servizi supportati dalla rete ISDN sono: - fonia;
- fax di livello 3 e 4;
- teleconferenza;
- trasporto dati;
- eventuali servizi aggiuntivi come identità del chiamante, trasferimento di chiamata, multinumero, richiamata su occupato, ecc. L'ISDN sfrutta lo stesso doppino in rame del PSTN, suddividendo però la banda disponibile sul doppino in molti slot (fino a 32 in Europa), due dei quali vengono riservati per segnalazioni, controllo e trasporto dati, gli altri alla fonia. Prima dell'avvento dell'ADSL, rappresentò un discreto aumento della velocità di trasmissione dei dati: dai modem analogici a 56k ai 128 kb/s, al costo però di dover pagare il doppio la connessione.

L'ADSL

ADSL (acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line - linea digitale asimmetrica per abbonati) è un insieme di tecnologie per l'accesso digitale a Internet. Anche ADSL funziona sullo stesso doppino telefonico in rame, sfruttandolo però ancora meglio dell'ISDN, sicché può raggiungere velocità di trasmissione anche di 20 Mb/s. Il termine "asimmetrico" della sigla si riferisce al fatto che le velocità di trasmissione di una linea ADSL sono diverse per l'upload e il download (dove la seconda è maggiore, spesso anche di parecchio). Per migliorare questo aspetto, in molti paesi europei è stata introdotta la tecnologia VDSL2, della stessa famiglia dell'ADSL, ma non asimmetrica, che permette velocità fino a 50 Mb/s sia in download che in upload. Le velocità pubblicizzate dai diversi provider, comunque, rappresentano soltanto un massimo teoricamente raggiungibile, dato che la velocità effettiva dipende da molti parametri come la qualità della linea, la distanza del modem dalla centrale, il traffico complessivo sulla rete, ecc. È da rilevare che l'AGCOM (l'Autorità per le Garanze nelle Telecomunicazioni) ha imposto ai diversi provider di garantire (e pubblicizzare) anche una velocità minima di trasmissione, fornendo gratuitamente sul proprio sito un apposito programma che rileva la velocità nell'arco delle 24 ore e crea un rapporto che può essere utilizzato dall'utente in caso di reclami. Per ulteirori informazioni si può consultare il sito dell'AGCOM: Misurainternet.it.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Smartphone HP: guida all'acquisto

Smartphone hp: guida all'acquisto

L'azienda hp oltre a produrre e vendere computer si occupa di cellulari, smartphone, e palmari. dall'ultima fusione realizzata con la palm, la telefonia hp ha dato vita ha prodotti di grande interesse realizzando nuovi smartphone e palmari.
Modem WiFi, guida all'acquisto

Modem wifi, guida all'acquisto

Vengono riportate in questo articolo le principali caratteristiche che un modem wifi dovrebbe possedere per permetterci un utilizzo ottimale del prodotto è un acquisto soddisfacente.
Come e dove scaricare legalmente suonerie per cellulare

Come e dove scaricare legalmente suonerie per cellulare

Le suonerie caratterizzano il nostro cellulare. quando riceviamo una chiamata, ci fa piacere sfoggiare l'ultima novità del momento. come si possono avere le suonerie sul nostro cellulare? la risposta è semplice: scaricandole. è legale scaricare le suonerie da internet? i diritti d'autore? vi sono alcuni modi per scaricare le suonerie in maniera legale e gratuita, dobbiamo solo fare attenzione alle piccole "truffe" legalizzate, quali sono gli abbonamenti.