Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

I sistemi ERP: cosa sono

Quando si parla di evoluzione degli acquisti non si può non parlare dei sistemi ERP. Vediamo in specifico cosa sono.

Cosa sono?

L'acronimo E.R.P. (Enterprise Resource Planning) fu coniato all'inizio del 1990 e stava a indicare quei nuovi sistemi gestionali integrati per aziende manifatturiere, in pratica un'evoluzione dei loro predecessori costruiti su modelli noti come MRP (Material Requirement Planning) e MRP II (Manufacturing Resource Planning).
La nascita di questi sistemi proprio in tali anni non è, come si potrebbe pensare, un caso. Le società, infatti, iniziarono a volere un sistema evoluto che permettesse loro di amministrare le attività della società in modo efficace e trasparente, evitando tutte le perdite di tempo e risorse per la gestione di informazioni.
L'Enterprise Resource Planning o ERP è un processo che vuole consolidare dipartimenti e funzioni di una società in un solo sistema, per tutte le varie esigenze specifiche di ogni dipartimento. In maniera più semplice si può dire che l'ERP sia un insieme di persone, hardware e software dentro un sistema efficiente, che contiene anche produzione, servizi e logistica: tutti quanti contribuiscono a creare un profitto per la società in questione.
L'obiettivo dell'ERP è trovare una sola e unica soluzione software in modo da integrare le varie attività e funzioni in un unico insieme, in cui le informazioni che servono per il processo decisionale vengono condivise tra i vari dipartimenti, ed in cui i provvedimenti presi in atto da un reparto risultino adeguati anche per altri dipartimenti della società.

Come funzionano?

I sistemi ERP sono, quindi, dei software, ideati per automatizzare la "routine organizzativa" e modellizzare tutti i processi strategici dell'impresa (vendite, finanza ecc) in modo da creare un'integrazione delle informazioni dentro le imprese e una condivisione di queste tra impresa e affiliati.
Questi sistemi abbassano, inoltre, i costi di "governo" delle interdipendenze, senza modificarne la natura.
Un altro vantaggio è quello di codificare la conoscenza, in modo da abbassarne i costi della diffusione dentro la società.
I sistemi ERP lavorano tramite un database comune posto al centro del sistema stesso. Esso interagisce con le applicazioni, per garantire l'assenza di ridondanza tra dati e integrità del sistema in questione
Un sistema ERP è diviso in diversi moduli, ognuno dei quali investe l'overload information delle divisioni della società.
Esistono moduli differenti, come quello per la finanza, quello per le vendite, quello per gli acquisti e così via.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Toshiba Qosmio X300: recensione

Toshiba qosmio x300: recensione

Il toshiba qosmio x300 può essere a buon diritto annoverato fra i computer portatili più adatti a chi ama i videogiochi. l’hardware potente, le innovative caratteristiche tecnologiche e il design originale lo rendono un prodotto davvero eccezionale.
Inverter per notebook: guida all'acquisto

Inverter per notebook: guida all'acquisto

Un inverter può essere definito come un dispositivo per la conversione in corrente continua di alimentazione (dc) in corrente alternata (ac). in un computer portatile spesso l'inverter viene utilizzato per un'illuminazione migliore dello schermo.
Come fare il test della velocità di download dei file

Come fare il test della velocità di download dei file

É cosa nota che i dati ufficialmente forniti dalle compagnie telefoniche per quanto concerne le velocità di navigazione offerte, sono numeri "ottimali" che descrivono caratteristiche e performance ottenibili solamente in condizioni ideali. ecco come fare per riuscire ad analizzare la propria rete.
Cartucce per stampanti: come ricaricarle

Cartucce per stampanti: come ricaricarle

Le cartucce per stampanti sono sempre più costose e così molte persone scelgono di comprare quelle compatibili oppure di ricaricare quelle usate. in ogni caso il risparmio è garantito. vediamo come ricaricare i vari tipi di cartucce.