Il blog di Paolo Guzzanti: quali i contenuti e l'approccio
Rivoluzione Italiana. Il blog di Paolo Guzzanti, la rivoluzione italiana che mancava.
/wedata%2F0016148%2F2011-08%2FHome-Page-di-PaoloGuzzantiit.jpg)
Laboratorio politico culturale on line
Noto giornalista, politico, autore e conduttore televisivo, Paolo Guzzanti, ha legato la sua brillante carriera professionale alla carriera politica. Eletto deputato del Popolo delle libertà è stato anche senatore del Partito Socialista Italiano e del Patto Segni.
Giornalista di Repubblica, La Stampa e L'Avanti, è stato vicedirettore del Giornale. Ha scritto per Panorama e ha condotto 2 stagioni della trasmissioni Chi L'ha Visto. I suoi figli, Corrado, Sabina e Caterina hanno senza dubbio seguito lo spirito del padre, affermandosi a livello televisivo in importanti trasmissioni di intrattenimento e satira politica.
Dalle pagine del suo blog, Rivoluzione Italiana-PaoloGuzzanti.it, ha lanciato una separazione dalla linea politica del suo partito e di Silvio Berlusconi, polemizzando, sempre in maniera costruttiva, sui temi della politica italiana e non solo. Dal Febbraio 2011 fa parte del gruppo parlamentare Iniziativa responsabile. Una svolta on line che, dalla sua apertura, ha visto una costante crescita di molti appassionati lettori.
Un blog semplice e ricco di contenuti
Scrive e pubblica sul suo blog contenuti multimediali di getto, articoli e video, in uno spazio di discussione e di interazione con i lettori digitali facile e intuitivo. Sono 6 le directory principali del blog, oltre a uno spazio Forum e un archivio sondaggi.
Da Parlamentare Paolo Guzzanti è stato membro della Commissione parlamentare "Dossier Mitrokhin" riguardante le attività di intelligence dei servizi segreti italiani. Ampio spazio sul blog a questa esperienza nella sezione Il Caso Litvinenko, dove è possibile consultare video interviste realizzate dalla commissione parlamentare, in cui si parla del caso che ha visto protagonista l'avvocato Mario Scaramella.
Oltre 800 articoli sul blog, la sezione Rivoluzione Italiana è lo spazio riservato all'iscrizione di chi vuole sostenere il movimento e il giornale on line. Lo stesso Guzzanti spiega le finalità del giornale on line e il perché del nome Rivoluzione, una rivoluzione democratica e borghese che l'Italia, a differenza delle altre culture europee, non ha mai avuto. Uno spazio democratico on line dove fornire contenuti indipendenti e omogenei per un' informazione pluralista. Un invito a interagire e a partecipare attivamente al blog per discutere insieme dei temi proposti per "dare all'Italia la rivoluzione italiana che non ha mai avuto".