Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni e dati sull'andamento del mercato immobiliare

Il mercato immobiliare rappresenta una grossa fetta dell'economia nazionale. Il suo andamento non è mai costante, ma è ciclico, con andamento sinusoidale più o meno costante. I fattori che interagiscono con l'andamento del settore immobiliare sono vari e diversi e sono tutti collegabili a influenze esterne, che condizionano poi operatori, acquirenti e venditori nelle loro scelte.

Il quadro generale

In linea di massima si può dire che l'andamento del mercato immobiliare, quindi, è di tipo ciclico, ovvero periodicamente si presentano le stesse situazioni che, com'è logico che sia, possono andare o a favore dell'acquirente o a favore del compratore. Il punto di equilibrio è solo un indice teorico che nell'economia reale non si potrà mai raggiungere.
Se il mercato delle case è a favore del venditore, significa che il prezzo delle case riesce ad avere una crescita continua e costante e, nonostante ciò, la vendita è fluida e rapida. Se a prima vista queste condizioni sono del tutto a svantaggio dell'acquirente, così non è effettuando un'analisi più approfondita. Un investitore in grado di leggere i dati del mercato e di capirne l'andamento può approfittare della crescita costante dei prezzi immobiliari, acquistando un immobile nella fase ascendente per poi venderlo nel momento di massima del mercato o, meglio, poco prima in modo tale da giocare d'anticipo su tutti gli altri operatori, lasciando qualcosa sul piano del profitto, ma assicurandosi la certezza di vendere. Questo tipo di investimento richiede un'ottima capacità di analisi per far si che la speculazione vada a buon fine.
La fase più favorevole per il compratore è invece quella che si verifica alla fine della fase calante dei prezzi, ovvero nel punto di flesso della curva. In questa fase i prezzi sono al minimo e a breve riprenderanno a salire perchè ci sarà l'aumento della domanda. Bisogna quindi avere già un'idea dell'immobile che si desidera acquistare per poi chiudere velocemente la transazione nel momento giusto senza perdere molto tempo in contrattazioni e strategie.
L'andamento della curva dipende quindi dalla quantità dell'offerta, ma soprattutto della domanda perché è in base a questa che si muove tutto perché a sua volta la domanda è influenzata da fattori esterni quali crisi economiche, costo della vita e andamento del mutui; in generale quindi dall'andamento dell'economia.

Qualche dato relativo alle città italiane

- Milano E' la città traino, assieme a Roma e ad altre metropoli, del mercato immobiliare che in tutta Italia registra un trend negativo, bilanciato dagli ottimi valori positivi del capoluogo lombardo. - Padova Pur non essendo una metropoli, grazie al polo universitario, registra valori nettamente positivi, con un assestamento dei prezzi e una domanda pienamente soddisfatta dall'offerta.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Affitti a Roma, ricerca e prezzi

Affitti a roma, ricerca e prezzi

Argomenti attinenti alla traccia. punti informativi su articoli di legge, opinioni, tipologie degli appartamenti. indirizzi di siti di agenzie immobiliari online
Come trovare un appartamento in affitto a Milano

Come trovare un appartamento in affitto a milano

Trovare un appartamento in affitto? facile a dirsi, ma a farsi? abbiamo diverse possibilità: facciamo tutto da soli, ci rechiamo in agenzia, osserviamo gli annunci sul web. esaminiamo da vicino come fare per trovare una casa in affitto a milano.
Affittare case vacanza a Cagliari: consigli per la scelta

Affittare case vacanza a cagliari: consigli per la scelta

Per affittare una casa per trascorrere un periodo di vacanza a cagliari è consigliabile muoversi per tempo, cioè effettuare una accurata ricerca già nei mesi invernali al fine di avere le migliori opzioni e contestualmente avere un presso migliore. l'immobile va scelto in funzione delle persone del proprio nucleo familiare e dei posti letto contemplati. se non si ha una vettura, sarà opportuno noleggiarne una.