Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Intel Core i7 975 Extreme Edition: informazioni sul processore

La Intel è la più grande industria produttrice di processori per computer e altro. In questo artiìcolo una breve storia sulla grande multinazionale e sul processore i7 975 Extreme.

Breve storia della Intel

La Intel viene fondata nel 1968 in California. Inizialmente produce memorie RAM e diventa subito una multinazionale. Nel 1971, mette in commercio il primo microprocessore, chiamato Intel 4004. ebbe un buon successo e da allora la direzione dell'azienda si spostò verso le CPU. Nel 1982, cessò completamente la produzione delle RAM per dedicarsi soltanto a quella dei microprocessori. In quello stesso anno mise in commercio l'8086 che fu adottato dai computer IBM assieme a quelli prodotti della AMD.
L'Intel conquista tutto il mercato e vince le cause, fatte per questo motivo dall'antitrust, I guai per la Intel continuano anche negli anni successivi, ma ne esce a testa alta anche se compra delle ditte che aveva contro e paga qualche multa.
Oggi è una S.p.A. e produce altro hardware sotto marchi diversi, ma la produzione principale è sempre quella delle CPU.

Informazioni sul Core i7 975 Extreme Edition

La produzione del Core i7 inizia nel 2008 ed è l'ottava serie degli x86. Assieme a questo esce anche l'Extreme che rappresenta la serie di fascia più alta.
Il Core i7 975 ha le seguenti caratteristiche. - Nuovo socket
- Una frequenza di 3,3 GHz
- Cache L1 da 4 X 32 KB
- Cache L2 4 X 256 KB
- Cache L3 da 8 Mb
- 3 Canali per le DDR 3 a 1066 MHz
- Bus da 132,7 Mhz Compatibili con la scheda madre che ha un chipset X58 Express. Il presso più basso trovato online (agosto 2011) è di 978 euro. Caro per il normale utilizzatore. Da notare che esce in un momento di crisi particolare.
Altro fatto da considerare è che anche la matherboard costa da un minimo di 150 euro in su. A questo va aggiunto il prezzo della RAM non indifferente.
Tutto sommato un buon processore che varia di poco rispetto all'i7 950 con il quale le differenze sono minime.
A favore della Intel e del processore stesso va detto che, nonostante la maggiore potenza e le novità che ha rispetto al fratello minore, non consuma di più e non riscalda molto.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Modem Router Ethernet: consigli per l'acquisto

Modem router ethernet: consigli per l'acquisto

La scelta di un modem router ethernet per il collegamento a internet è legata a una serie di fattori da tenere in considerazione. è necessario stabilire quali sono le proprie esigenze e che uso sfarà di questo accessorio. di seguito alcuni consigli che riteniamo utili per effettuare la scelta più giusta.
Adattatore da SATA a USB: acquisto, utilizzo e consigli

Adattatore da sata a usb: acquisto, utilizzo e consigli

L'obsolescenza dei materiali o la praticità delle soluzioni fai da te delle volte ci impone l'utilizzo di adattatori. un adattatore sata/usb può ad esempio permetterci di utilizzare l'hard disk del nostro vecchio pc da tavolo collegandolo al nostro pc portatile più performante.
Guida all'acquisto di un PC desktop Sony

Guida all'acquisto di un pc desktop sony

I pc della sony sono dei veri gioiellini tecnologici, vediamo come acquistarne uno senza brutte sorprese in un secondo momento.